Connettiti con noi

Esteri

Olio di palma e deforestazione, l’impegno di Greenpeace

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA- La produzione di olio di palma è la prima causa della deforestazione in Indonesia. Come scoperto e denunciato nel rapporto di Greenpeace “Licenza di uccidere”, i fornitori di Wilmar sono stati coinvolti negli incendi forestali e nella distruzione degli habitat di specie minacciate come la tigre di Sumatra e l’orango del Borneo, così come nella frammentazione di aree forestali all’interno di diversi parchi nazionali.In particolare, negli ultimi mesi, a causa dello scandalo degli incendi forestali in Indonesia, si sono registrati altissimi livelli di inquinamento dell’aria fino a Singapore, proprio dove ha sede la multinazionale. La nuova politica a Deforestazione Zero di Wilmar mostra come il settore dell’olio di palma sia ben consapevole di contribuire al problema ma possa anche invertire la rotta. Un passo importante, ma che non accontenta Greenpeace, che chiede che questa politica venga implementata in modo corretto e immediato. “Come primo passo – si legge in una nota dell’organizzazione ambientalista-  Wilmar deve cancellare i contratti con i fornitori responsabili della deforestazione in Indonesia. A fare da apripista ad una strategia produttiva rispettosa delle foreste, l’azienda italianaFerrero che il mese scorso ha preso un ulteriore e definitivo impegno per dire No alla deforestazione per l’olio di palma. Ora la palla passa agli altri grandi rivenditori come Cargill, Musim Mas e Sime Darby. Chiediamo all’industria-conclude la nota-  una produzione di olio di palma responsabile. E come noi, lo chiede un numero sempre più cospicuo di consumatori in tutto il mondo”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 mesi fa

RIPARTE IL SERVIZIO DEI “BATTELLI SPAZZAMARE” SUL LITORALE CASERTANO

medolla 4 mesi fa

SPIAGGE PULITE GRAZIE ALL’IMPEGNO DEI DETENUTI DI SECONDIGLIANO

Gravetti 6 mesi fa

POMIGLIANO D’ARCO E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: LAVORI PER IL COLLEGAMENTO TRA FABBRICHE E STAZIONE ALTA VELOCITÀ

medolla 6 mesi fa

Terminata la Cop 16, incontro raggiunto accordo per la biodiversità. Legambiente : “Italia assente”

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto