Connettiti con noi

Esteri

“Cuore di bimbi”, per i piccoli cardiopatici nati nei Paesi più poveri

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO- “A Natale, scegli il cuore!”. L’invito arriva dalla Fondazione “aiutare i bambini” che sarà in piazza con i suoi volontari nelle giornate di sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre per l’iniziativa di raccolta fondi nazionale “Le piazze del cuore”.  Il cuore da scegliere è quello dei bambini cardiopatici nati nei Paesi più poveri: le donazioni raccolte serviranno infatti a sostenere il progetto “Cuore di bimbi”, che ha l’obiettivo di salvare tanti bambini con il cuore malato in attesa di un’operazione. Ma il cuore da scegliere è anche quello di uno dei regali natalizi che i volontari daranno in dono a chi parteciperà all’iniziativa: un addobbo a forma di cuore per decorare l’albero, il braccialetto in pizzo macramè di Cruciani in edizione speciale “Cuore di bimbi” o il Tè di Natale.
IL PROGETTO- “Ogni anno in tutto il mondo – ha dichiarato Goffredo Modena, Presidente di “aiutare i bambini” – nascono 1 milione di bambini cardiopatici. Nei Paesi occidentali vengono operati e salvati, nei Paesi più poveri rischiano la vita. Noi crediamo invece che tutti i bambini abbiano diritto alle cure, e dal 2005 con il progetto “Cuore di bimbi” abbiamo creato una rete di solidarietà sempre più ampia che coinvolge decine di medici volontari dei migliori ospedali italiani e le strutture sanitarie dei Paesi in cui interveniamo”. I bambini già salvati grazie a “Cuore di bimbi” sono più di 850. Ma ancora tantissimo resta da fare. “Le modalità di intervento sono tre – continua Modena-. La prima è quella delle missioni di medici italiani volontari all’estero. Se invece le strutture sanitarie locali non sono sufficientemente attrezzate, i bambini vengono portati in Italia. Infine, per i Paesi dove gli ospedali sono attrezzati e i medici del posto sono in grado di eseguire le operazioni, la Fondazione copre i costi degli interventi per i bambini più poveri o dona attrezzature e macchinari agli ospedali”.
L’INTERVENTO- Per il 2014 la Fondazione prevede interventi nei seguenti Paesi: Albania, Birmania, Cambogia, Eritrea, Kazakistan, Kosovo, Somalia, Uganda, Uzbekistan, Zimbabwe. Gli ospedali italiani partner sono tra i migliori del panorama nazionale, come ad esempio l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano e l’Ospedale del Cuore G. Pasquinucci di Massa.“Per realizzare gli interventi previsti – conclude Modena – abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 mesi fa

Luigi e pseudoartrosi tibiale, al via la raccolta fondi per un nuovo intervento. “Diamo una nuova speranza a mio figlio”

medolla 7 mesi fa

“La visita sospesa”; prosegue la campagna di ALTS per promuovere la prevenzione

medolla 10 mesi fa

“Pe’ Carità” la campagna di raccolta fondi della Chiesa di Napoli in favore dei fragili

medolla 10 mesi fa

“La visita sospesa”, ecco la campagna di crowdfunding di ALTS per portare la prevenzione dei tumori nelle periferie

Dall'autore

medolla 26 minuti fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 57 minuti fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 4 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 4 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 26 minuti fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 6 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto