Connettiti con noi

Agenda

Rete della legalità, quarta edizione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Comune_NAPOLI5NAPOLI – Lunedì 25 novembre, appuntamento con la quarta edizione de La Rete della Legalità: giornata dedicata ai temi e al valore della legalità, promossa dalla casa editrice L’Isola dei ragazzi, col patrocinio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, il Comune di Napoli, la Direzionale dell’Ufficio Scolastico Regionale, in collaborazione con la Fondazione di Don Luigi Merola, A’ voce d’è creatureLa legalità è necessaria non solo per garantire la vivibilità nelle nostre città, ma soprattutto per assicurare un modello di sviluppo territoriale libero da condizionamenti di natura criminale e perciò tale da consentire effettive possibilità di crescita economica, sociale, imprenditoriale ed occupazionale. Per ottenere tutto ciò è necessario un cambiamento sociale che però potrà concretizzarsi soltanto se le giovani generazioni non perderanno la speranza e soprattutto la capacità di credere nei propri sogni fino a renderli realtà. Per questo il tema su cui si svolgerà la manifestazione sarà proprio quello dei sogni.
L’incontro si terrà alle ore 10.00 presso l’Auditorium della Regione Campania al Centro Direzionale di Napoli, intervengono il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Vincenzo Spadafora, il direttore di Città Della Scienza Enzo Lipardi, il dirigente dell’ufficio scolastico regionale per la Campania, Diego Bouchè, il presidente della Fondazione “A voce d’è creature” Padre Luigi Merola, il presidente de L’Isola dei Ragazzi, Serena Altieri, il giornalista RAI Ettore De Lorenzo, il presidente della CNA Ivan Malavasi, il segretario generale della UIL Campania e confederale UIL Anna Rea, lo sportivo Nando Gentile.
Nel corso della manifestazione, L’Isola dei ragazzi annuncerà la sua prossima uscita col libro di Ettore De Lorenzo: “Chi non dorme sognatore è” a metà tra il saggio e il romanzo di formazione, che, partendo dalla considerazione che in tempo di crisi il rischio che si rinunci a sognare soprattutto da parte dei più giovani sia altissimo, vira in direzione del recupero della capacità di sognare di tutti come vero motore del cambiamento sociale.

Agenda

Gravetti 54 minuti fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 2 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 3 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 3 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

Salta al contenuto