Connettiti con noi

Terza Pagina

“Le strade della solidarietà”: storie e luoghi della Milano benefica

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Le strade della solidarietà_locandinaMILANO – Organizzato dal Museo dei Martinitt e Stelline, torna sabato 12 ottobre “Le strade della solidarietà”, il ciclo di passeggiate culturali che condurrà, attraverso un racconto itinerante per le vie di Milano, quanti vorranno conoscere luoghi e storie della filantropia cittadina tra ‘800 e ‘900.
Le visite, della durata di circa tre ore, saranno il sabato mattina a partire dalle ore 10, secondo il seguente calendario: 12 e 26 ottobre; 9, 23 e 30 novembre e 14 dicembre.
Tre le tipologie di percorso – da compiere a piedi o con i mezzi pubblici – che partiranno contemporaneamente dal Museo dei Martinitt in corso Magenta, dal Pio Albergo Trivulzio in via Trivulzio e dal Brefotrofio provinciale in viale Piceno.
Il primo percorso approfondisce il tema della formazione professionale dei giovani come mezzo per l’integrazione e il riscatto sociale. Partendo dal Museo dei Martinitt e Stelline, prevede la visita alla sede della Società Umanitaria, ai luoghi dove sorgeva l’orfanotrofio maschile di San Pietro in Gessate e al museo della Distilleria dei Fratelli Branca.
Il secondo racconta la Milano benefica dell’assistenza ospedaliera e dei suoi benefattori e ha come tappe la sede del Pio Albergo Trivulzio, l’Ospedale Fatebenefratelli e Fatebenesorelle e il Cimitero Monumentale con i mausolei dei filantropi che hanno consentito la sopravvivenza degli istituti cittadini.
Il terzo itinerario riguarda i luoghi dell’accoglienza dei bambini esposti, dei ragazzi non vedenti e dell’infanzia orfana. Luoghi della visita sono il Brefotrofio provinciale di viale Piceno, l’Istituto dei ciechi, il Palazzo delle Stelline e il Museo Martinitt e Stelline.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Milano.

Agenda

Gravetti 7 minuti fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Gravetti 3 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 6 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 1 settimana fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Salta al contenuto