Connettiti con noi

Esteri

Fame nel mondo: il rapporto del Cesvi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Analizza ogni anno la situazione in oltre 120 Paesi e approfondisce un aspetto della fame in un focus tematico specifico. I rapporti precedenti si sono focalizzati sulla denutrizione infantile, il ruolo della donna nella lotta alla fame, la volatilità dei prezzi dei beni alimentari e la scarsità di risorse. Si tratta del rapporto che sarà rappresentato dal Cesvi il 14 ottobre all’ISPI di Milano, ovvero l’Indice Globale della Fame 2013 che illustra la situazione della fame e della denutrizione nel mondo. Il tema del 2013 è la Resilienza Comunitaria alla denutrizione, che consiste nella capacità delle comunità di anticipare, rispondere, e riprendersi dagli cambiamenti climatici e dalle cause dell’insicurezza alimentare per uscire gradualmente dalla fame e dalla povertà. Relatori della tavola rotonda saranno Giangi Milesi, Presidente Cesvi, Stefano Gatti, Direttore Generale Divisione Partecipanti Expo2015, Maurizio Martina, Sottosegretario del Ministero delle Politiche Agricole con delega per Expo2015 e Daniele Panzeri, Rappresentante Cesvi in Myanmar. Moderatrice dell’incontro Stefania Paradisi, ISPI. Saranno inoltre presentati esempi concreti di resilienza comunitaria per promuovere la sicurezza alimentare e nutrizionale in alcuni Paesi in via di sviluppo dove Cesvi opera tra cui Haiti, Zimbabwe e Myanmar. di Ma.Ma.
PER SAPERNE DI PIU’
ispi.eventi@ispionline.it

Agenda

medolla 1 giorno fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto