Connettiti con noi

Volontariato

Uici Siena discute di accessibilitá alla lettura

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

non_vedentidi Silvia Aurino
 
SIENA. Le biblioteche, specie se pubbliche, sono per eccellenza il luogo della cultura, della conoscenza, dell’integrazione. Ma quanto sono accessibili per i disabili visivi o per le persone con difficoltà di lettura? Se n’è discusso a Siena, in un convegno organizzato dalla locale sezione Uici (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dalla sezione Provinciale Irifor (Istituto per la Ricerca, la Formazione, la Riabilitazione), con il Patrocinio dell’Amministrazione Provinciale e del Comune senese, nonché con la collaborazione degli Atenei cittadini.
IL LIBRO PARLATO. Quando si parla di accessibilità alla lettura per non vedenti, ipovedenti,  anziani o dislessici, uno degli strumenti più efficaci è fornito dal Centro Nazionale del Libro Parlato (Cnlp), con sede centrale a Roma e diversi uffici dislocati sul territorio nazionale. Il servizio, che l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus assicura da più di sessant’anni, presenta un’offerta diversificata. Si va dal prestito di opere prodotte in studi dotati di strumentazione professionale e in formato digitale secondo lo standard Daisy (Sistema di Informazioni Digitali Accessibili), alla possibilità di scaricare sul proprio pc tutte le opere del Cnlp in formato mp3.
I NUMERI DEL CNLP. «Attualmente il catalogo comprende circa 54.000 testi – ha affermato Luisa Bartolucci, componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale UICI – di cui 37.000 di I livello, lette da speakers professionisti in apposite sale di registrazione. A queste si aggiungono diverse migliaia di opere di II livello, prodotte, su richiesta degli utenti, da quelli che noi definiamo ‘donatori di voce’. La media è di circa 425 opere l’anno, per un lavoro che, a differenza del passato, non si limita alla sola registrazione ma permette, attraverso il sistema Daisy, l’indicizzazione del testo». Tutti i servizi sono resi dal Centro Nazionale del Libro Parlato in maniera del tutto gratuita, previa domanda di iscrizione redatta sull’apposito modulo fornito dai Centri di Distribuzione o scaricabile online.
LA TOSCANA. In un Regione ai primi posti in materia di politiche di welfare, il problema dell’accessibilità alla lettura per disabili visivi è tutt’altro che risolto. Per il Presidente Regionale UICI Barbara Leporini «la Legge Stanca 04/2004 (‘Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici’) prevede che il formato elettronico debba essere disponibile, ma non sempre è così, anche a causa dell’ostruzionismo degli editori».  Nonostante ciò, alcune isole felici esistono. A cominciare da Siena, la cui Biblioteca Comunale degli Intronati è stata tra le prime ad attivare nel 1993 il Servizio del Libro Parlato. Oggi vanta circa 80 iscritti, un catalogo che comprende anche opere senesi, libri tattili, libri a grandi caratteri e una postazione per la navigazione Internet accessibile per i disabili.
Per saperne di più:
http://www.uiciechi.it/servizi/lp/introlp.asp
 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 6 anni fa

Sensibilizzare, informare, tutelare: ecco “Mi difendo”

Dall'autore

Gravetti 16 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 16 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 16 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 20 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto