Connettiti con noi

Primo Piano

L’ex Pooh in campo per l’Aido. «Non bisogna avere paura»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

sdo1-Aido-emailBARI- «Un “no” all’espianto uccide, oltre te, altre sette persone. È questo pensiero che mi ha convinto a mettere le carte in regola per l’espianto. Non bisogna avere paura. È un meraviglioso intreccio di esistenze». Motiva così la sua adesione alla cultura del dono Stefano D’Orazio, l’ex batterista dei Pooh, impegnato nell’allestimento del musical “Cercasi Cenerentola”, testimonial della nuova campagna d’informazione e sensibilizzazione di Aido – Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule – che per il XII anno rinnova l’appuntamento con la giornata nazionale “Un anthurium per l’infomazione”.
Sabato 5 e domenica 6 ottobre i volontari Aido, in più di 1.500 piazze italiane (www.aido.it), distribuiranno materiale informativo e offriranno piante di anthurium per la ricerca sui trapianti.
IL GESTO- D’Orazio da anni è vicino all’associazione a cui presta il suo supporto. E racconta quando è scattata in lui la scelta di avvicinarsi a questo mondo.
«Venti anni fa la sorella di una mia cara amica ebbe un ictus, la ricoverarono e due giorni dopo morì. Quel giorno ai familiari fu chiesta l’autorizzazione per espiantare gli organi. E per la prima volta ho assistito a questa decisione di estrema generosità, in un periodo storico in cui non c’era affatto la cultura della donazione. Lei era giovanissima e le furono espiantati tutti gli organi. Ho scoperto in quel momento che altre sette persone avrebbero continuato a vivere o vivere meglio grazie a quel gesto. Fu un episodio che mi colpì molto». Fino a dieci anni fa l’Italia era penultima al mondo per la donazione. Era seguita solo dalla Grecia. Oggi, invece, è terza, dopo Francia e Spagna. Merito soprattutto di Aido che ha cercato di informare sulla donazione attraverso un lavoro capillare su un territorio in cui c’è stata refrattarietà all’argomento, che ancora incontra qualche pregiudizio.
40 ANNI DI AIDO- Quest’anno Aido festeggia i suoi primi 40 anni di attività, in cui si sono incontrati soci, volontari, operatori sanitari e famiglie di donatori, che hanno permesso che la fine di una vita diventasse la rinascita di un’altra.
Una statistica conferma che vivono bene in molti casi a dieci anni dall’operazione il 97% di quelli che hanno avuto un trapianto al rene; l’82% di chi ha trapiantato il cuore; l’86% il fegato. Il 90% dei trapiantati di rene e cuore e il 75% dei trapiantati di fegato sono anche in condizione di lavorare. Alcune donne trapiantate hanno portato a termine una o due gravidanze e molti pazienti praticano sport. «C’è un’altra motivazione che mi ha spinto ad aderire – aggiunge il musicista-. La dialisi è un peso economico per la società. Sei un cittadino a carico degli altri. Quindi donare diventa anche un contributo al risparmio sociale. Poi ho una mia credenza, non comprovata scientificamente, che esista una continuità di involontario Dna che trasmettiamo attraverso il trapianto. Chissà se un cuore buono renderà la persona che lo ospiterà buona anch’essa».
di Mariangela Pollonio
 
 
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 10 mesi fa

Lions club Capri al fianco di Sanitansamble

medolla 10 mesi fa

Dieci chili di capelli per parrucche oncologiche: gli angeli di Balato per le donazioni del cuore

medolla 1 anno fa

Mille libri donati alle scuole, così si costruiscono le biblioteche dei nostri Istituti (e si diffonde gentilezza)

medolla 1 anno fa

Donazione organi: «Tre prelievi in pochi giorni. Atto di grande generosità»

Dall'autore

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 2 giorni fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto