Connettiti con noi

Notizie

Le speranze di “Noi del Rione Sanità” vincono il premio Siani

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

noidelrioneNAPOLI- Va a don Antonio Loffredo con “Noi del Rione Sanità”, la X edizione del Premio Giancarlo Siani. Nelle motivazioni del riconoscimento, c’ è tutta il lavoro di un parroco che da oltre 10 anni, con i giovani del Rione, sta cercando di dare nuova vitalità a un quartiere troppo spesso alla ribalta solo per motivi di cronaca nera. “E’ un libro importante, Noi del Rione Sanità, e il Premio Siani non poteva farselo sfuggire – si legge nella motivazione della Giuria-. In copertina figura come autore una sola persona, Antonio Loffredo, ma già in quel “noi” che campeggia nel titolo è subito chiaro che si tratta di un libro inclusivo; di una messa in comune di un lavoro fatto in comune. Importante perché? Perché racconta un storia in cui l’utopia si trasforma in realtà fattuale e ben tangibile. Perché fa vedere come la Città, anche e soprattutto nei luoghi considerati perduti, abbia una potenza inaspettata ma tutta implicita, a patto che la si sappia ascoltare, facendosene interpreti. Perché quello che avviene al Rione Sanità è un modello riproducibile anche altrove; ed è quindi utilizzabile da chi altrove sta muovendo passi simili. Sono tre perché, e non sono i soli. Leggendo Noi del Rione Sanità viene da pensare a quel passo dell’Odissea in cui Omero ricorda che sia l’olivo sia l’olivastro nascono dalla stessa radice.Il primo è all’origine della ricchezza “mediterranea”; il secondo è invece sterile e infestante. Ma la radice è la stessa. Padre Loffredo ha scoperto come trasformare gli olivastri in olivi. A noi non è parso poco».
LA SPERANZA- Esprime soddisfazione don Antonio, che con i suoi ragazzi dal 2003 ha iniziato a coltivare il sogno di far rinascere lo storico quartiere Sanità attraverso il recupero e la valorizzazione dei beni storico artistici presenti sul territorio, in primis le Catacombe di San Gennaro, e creare un indotto occupazionale: «Siamo soddisfatti e onorati per questo premio, perché vuol dire che con Il nostro racconto abbiamo trasmesso un messaggio positivo. In un momento così delicato è doveroso sperare e credere nei propri sogni».

di d.d.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

Miracolo di san Gennaro e processione per le vie della città. Ecco quando e perché si celebra a maggio

medolla 7 mesi fa

“Gli amici di Gabry”, laboratori e condivisione per affrontare l’autismo

Gravetti 7 mesi fa

Raccolta differenziata e impegno sociale: Asia Napoli e Ambiente Solidale donano 100 coperte ai senza fissa dimora

medolla 7 mesi fa

L’associazione Oratorio ANSPI San Francesco Caracciolo cerca volontari

Dall'autore

Gravetti 22 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 23 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 23 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 1 giorno fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto