Connettiti con noi

Italia

La strage dei gatti neri, uccisi in 35.000 per riti esoterici e pellicce proibite

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Gatti neri uccisi in riti esoterici e satanici durante i plenilunio e nella notte delle streghe di Halloween. Gatti neri, allevati, rapiti ed uccisi per utilizzare il pelo che è facilmente acconciabile per farne pellicce proibite, o colli, o interni per giubbotti e guanti. “Questa è la fine che ogni anno viene riservata a circa 35.000 gatti neri in tutta Italia, circa 5-6000 sono quelli che vengono utilizzati per i riti satanico-esoterici degli oltre 800 gruppi satanisti esistenti nel nostro paese con un totale di circa 600.000 adepti, dei quali, oltre la metà, usa sacrificare animali ed in particolare gatti neri al diavolo”. Così Lorenzo Croce, presidente nazionale di Aidaa- Associazione italiana difesa animali ed ambiente che per domenica 17 novembre annuncia l’ottava edizione della festa del gatto nero “che celebreremo a Torino, alla diga del Pan Perduto nel Varesotto e nella zona del lago di Bracciano, a Roma, zone considerate ad alta densità di presenza satanista”.
La stragrande maggioranza dei gatti neri rapiti ed uccisi “sono, invece, destinati al mercato della pellicceria abusiva e a basso prezzo- spiega Croce-, molto spesso questi animali vengono rapiti direttamente nelle colonie, specialmente in quelle che si trovano in prossimità dei cimiteri dove vengono spesso poi sacrificati in riti esoterici e messe nere fai da te”.
Infatti, “basta dare un’occhiata agli appelli che ogni giorno girano nei social-network o agli avvisi pubblicati all’interno dei gattili dove si invitano i volontari a verificare in maniera minuziosa chiunque si presenti chiedendo in adozione un gattino nero per capire quanto questo fenomeno forse ancora sottovalutato a livello generale, sia in realtà percepito nella sua totale gravità dagli operatori e dai volontari del settore”, conclude l’animalista.

Agenzia Dire (dire.it)

Agenda

medolla 6 ore fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 3 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 5 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 6 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Salta al contenuto