Connettiti con noi

Esteri

Malta rifiuta accoglienza, la condanna del Cir

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Il Consiglio Italiano per i Rifugiati considera il rifiuto maltese di dare accoglienza e assistenza umanitaria ai 102 naufraghi provenienti dalla Libia una grave violazione dei suoi obblighi internazionali. «Malta aveva la responsabilità di dare assistenza a queste persone tra cui c’erano 4 donne incinte e 1 bimbo di soli 5 mesi. Persone che sono state lasciate 2 giorni su una nave che le aveva soccorse dal naufragio, mettendo a rischio le loro condizioni fisiche e la loro sicurezza. Se Malta ha mandato un segnale, è quello di non rispettare gli obblighi internazionali e i diritti dei migranti» dichiara Christopher Hein, Direttore del Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR).
La normativa internazionale prevede che chiunque sia soccorso in alto mare deve essere portato verso il primo porto sicuro e lì essere assistito. E la valutazione del porto sicuro non può essere fatta sulla base della sola collocazione geografica, ma implica anche una valutazione della tutela dei diritti fondamentali dei migranti. «E’ evidente – dicono quelli del Cir – che in questo caso la responsabilità ricadeva su Malta, perché nonostante la nave fosse vicina alle coste libiche in quel paese non sussistono le minime garanzie che i diritti basilari dei migranti potessero essere rispettati».

Agenda

Gravetti 9 ore fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 12 ore fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

Salta al contenuto