Connettiti con noi

News

“Cambuse critiche”, i gruppi Agesci mangiano responsabile

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

scout_ROMA- Siamo ciò che mangiamo. È uno slogan semplice e al contempo molto efficace quello che contraddistingue il progetto “Cambuse Critiche”, nato nell’Agesci (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) con l’obiettivo di organizzare dei GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) per gli eventi associativi e i campi estivi degli scout di tutta Italia. Nel luglio 2011, il campo regionale dell’Agesci Lazio che si è svolto a Prato di Campoli, nel comune di Veroli (FR) ha visto la fornitura di Cambuse Critiche, con prodotti a chilometro zero o provenienti dal circuito del commercio equo e solidale, per circa 1500 scout presenti in ben dieci giorni di campo. Sviluppatosi nel 2010 dall’idea di un gruppo scout di Roma, il progetto si è esteso in molte regioni d’Italia, che organizzano gli ordini a livello territoriale e mantengono i rapporti con i fornitori e i gruppi scout locali, mentre il coordinamento centrale si occupa di creare linee guida comuni, favorire la creazione di una rete per lo scambio di informazioni e buone pratiche fra i gruppi locali, definire accordi quadro con i fornitori più importanti e diffondere il progetto a livello nazionale. In un mondo ormai dominato dalla produttività di massa, “Cambuse Critiche” si propone come strumento per dare un impulso positivo alla crescita dei ragazzi, affinché possano essere informati e consapevoli consumatori del domani: per questo, non sono solamente cambuse ‘etiche’, perché ciò che viene richiesto è innanzitutto la consapevolezza di fare una scelta. Nel 2013, “Cambuse Critiche” ha vinto il premio “Young Innovators” del concorso “Agricoltura Civica Award”, il cui obiettivo è far emergere le pratiche di agricoltura civica presenti nel paese, per farle incontrare tra loro e conoscere dalla collettività, in modo da creare una conoscenza condivisa e allargata di queste importanti forme di innovazione sociale. La motivazione per il progetto Agesci: «per essere passati dalla conoscenza e comprensione degli stili di consumo alla costruzione concreta di un’alternativa e alla sua diffusione». Proprio quello che, praticamente, hanno fatto gli scout del gruppo Avellino 1 quest’anno: un importante traguardo, che ha consentito di estendere anche alla regione Campania questa interessante realtà. Gli scout, dopo un percorso di conoscenza e approfondimento lungo un anno, hanno presentato ufficialmente alla cittadinanza il progetto in occasione di Sport Days, tradizionale manifestazione promossa dal Coni di Avellino dedicata allo sport, al sociale, alle diverse abilità. Hanno preparato una lista di fornitori scelti con una breve presentazione di ognuno e un file excel che permette di calcolare sia la spesa totale che  il riflesso stimato che questa ha sulle quote di ogni singolo ragazzo. Per mostrare che è possibile abbattere le differenze economiche che troppo spesso si pensa che esistano tra prodotti etici e sostenibili e prodotti ormai insostenibili del mercato comune. I campi estivi si avvicinano, ordini e informazioni su www.cambusecritiche.org

di Ortensia Ferrara

Potrebbe piacerti

medolla 10 mesi fa

Strade Maestre arriva a Palermo e incontra gli scout dell’Agesci nella base Volpe Astuta

medolla 1 anno fa

Autonomia differenziata, l’allarme del Forum Terzo Settore: «Fermare aumento disuguaglianze»

medolla 3 anni fa

Crisi energetica, mancano all’appello 11 miliardi di metri cubi di gas naturale. Che inverno ci aspetta?

medolla 10 anni fa

Ripuliamo la città, dagli scout Agesci il buon esempio

Dall'autore

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 14 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto