Connettiti con noi

Volontariato

Ecco la “Casa della Sussidiarietà e Beni Comuni”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

La-sede-del-centro-antiviolenzaBRINDISI – Il sindaco di Brindisi Mimmo Consales ha consegnato ufficialmente al Csv Poiesis l’immobile in via Ticino, al rione Perrino, all’interno del quale nascerà la “Casa della Sussidiarietà e dei Beni Comuni”. Ospitava il Centro antiviolenza ma,  finito più volte nel mirino dei vandali, è rimasto in letargo per più di un anno. Ora  le associazioni ed i volontari di Brindisi e provincia potranno trovare una sede, un’opportunità e tante persone a disposizione per rilanciare l’associazionismo a servizio del bene comune.
  Realizzato grazie ai fondi Por del 2006 (per un costo complessivo di quasi un milione di euro), ultimato nel 2011, l’edificio sorge a pochi passi dall’ingresso posteriore del cimitero comunale. Il Csv avrebbe dovuto prenderne possesso già a partire dallo scorso gennaio, ma le immancabili lungaggini burocratiche hanno rallentato notevolmente l’iter per l’affidamento dell’immobile. La “Casa della Sussidiarietà e dei Beni Comuni” è una struttura concepita con l’obiettivo di favorire sinergie di sistema su luoghi significativi del territorio, recuperandoli e valorizzandoli grazie al coinvolgimento di una pluralità di attori, al fine di generare percorsi di sostenibilità e di attivazione di buone pratiche sociali.  L’Amministrazione Comunale di Brindisi, le organizzazioni e le strutture del Terzo Settore (Centro di Servizio per Volontariato e Forum del III settore), con la “Casa della Sussidiarietà e dei Beni Comuni”, sosterranno concretamente ed in modo più strutturato i cittadini attivi e i volontari che operano nel territorio brindisino.

di Mirko Dioneo

 
 

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 3 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 5 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto