Connettiti con noi

Primo Piano

Mamme del mondo, Save the Children: «Aiuti per i Paesi poveri»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Sud_Sudan_donnasROMA – Sono tutti dell’Africa sub-sahariana i dieci paesi in fondo alla classifica dei luoghi dove è garantito il benessere delle mamme e dei loro figli, ma per migliorare le condizioni di vita delle mamme e dei bambini nelle aree povere del pianeta servono almeno 5 milioni di specialisti e operatori in grado di fornire informazioni e terapie che se incrementate potrebbero prevenire la morte di oltre tre neonati su quattro. È quanto fa sapere il 14° Rapporto di Save the Children sullo stato delle madri nel mondo, uno studio presentato alla vigilia della festa della mamma, affinché questa diventi un’occasione per sostenere gli interventi per la salute materno-infantile nei paesi maggiormente in difficoltà. Il rapporto mette in evidenza le enormi disparità tra i paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo. Finlandia, Svezia  e Norvegia sono ai primi posti nella classifica DI 176 paesi e infatti le madri finlandesi possono contare su ben 17 anni di istruzione, contro gli 8 delle donne nella Repubblica democratica del Congo, le somale solo su 2. «Se il tasso di mortalità dei bambini entro i 5 anni nella RdC è di 167 su 1000 nati vivi – spiega lo studio -, in Finlandia il tasso precipita a 3 su 1000. La stessa differenza si riscontra anche nel tasso di partecipazione femminile alla vita politica: in Finlandia la percentuale di seggi in Parlamento occupati da donne sono il 42,5 per cento contro l’8,3 per cento di quelli detenuti nella RdC».
ITALIA – L’Italia si piazza al 17° posto. «Secondo i dati, le condizioni di salute delle mamme e dei bambini raggiungono livelli alti (il tasso di mortalità femminile per cause legate a gravidanze e parto è pari a 1 ogni 20.300, quello di mortalità infantile è di 3,7 ogni 1000 nati vivi), come abbastanza alto è il livello di istruzione delle donne, pari a 16 anni di formazione scolastica. Benché la scarsa percentuale media di partecipazione politica delle donne fotografata dal Rapporto (20,6 per cento) abbia subito un deciso incremento in occasione delle ultime elezioni (con il 28,6 per cento al Senato e 31,3 per cento alla Camera), siamo ancora distanti perfino da paesi come l’Angola (38 per cento), l’Afganistan (27 per cento) e il Mozambico (39 per cento)».

di Mirko Dioneo

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 12 anni fa

Scambio letterario con uno scrittore congolose

medolla 12 anni fa

Adotta un pancione con la Fondazione Sofia

Gravetti 12 anni fa

Ambiente, 5 Paesi rinunciano al carbone

Gravetti 12 anni fa

Svizzera, calano i richiedenti asilo

Dall'autore

Gravetti 24 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 1 giorno fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 1 giorno fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 1 giorno fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto