Connettiti con noi

Volontariato

“Mosaico di genitori” per il doposcuola dei figli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

libri_da_non_leggerePORDENONE – Chi aiuta a fare i compiti ai ragazzi in difficoltà? In provincia di Pordenone sono “scesi in campo” gli stessi genitori con  il progetto Doposcuola “Don Milani” che, in maniera silenziosa ma costante, sta prendendo forma e numeri nella realtà di Spilimbergo. Gli ideatori del progetto sono un gruppo di genitori della cittadina friulana che hanno fondato l’associazione “Mosaico di genitori” e progettato il doposcuola in collaborazione con la Cooperativa sociale Itaca, già operante nel territorio con diversi servizi, la rete Libra, il progetto della Parrocchia “Oratorio in rete” e l’Ambito socio assistenziale 6.4. L’associazione sta crescendo pian piano grazie all’iscrizione delle famiglie che usufruiscono direttamente del servizio.
IL DOPOSCUOLA IN ORATORIO  – Da ottobre un gruppo di ragazzi ha iniziato a trovarsi negli spazi dell’oratorio i pomeriggi del lunedì e mercoledì dalle 15 alle 18 per fare i compiti e studiare insieme. Oltre al servizio di supporto per i compiti, sono attive anche occasioni di gioco e creatività. Da gennaio il servizio offre anche dei corsi specifici per approfondire in piccoli gruppi una disciplina esplicitamente richiesta da ragazzi e famiglie con l’aiuto di insegnanti ed esperti della materia, creando un gruppetto di massimo 5 ragazzi per ogni disciplina. Entrambi i servizi ora comprendono in tutto 35 ragazzi di varie età tra la prima media e la seconda superiore.
CREARE GRUPPO – Gli obiettivi specifici del doposcuola sono il coinvolgimento delle famiglie nell’essere parte dell’educazione dei propri figli creando un gruppo attivo di genitori, il supporto durante i compiti (recupero e sostegno scolastico unito allo sviluppo delle potenzialità del singolo ragazzo attraverso la fiducia in sé e nelle proprie capacità) e il coinvolgimento territoriale (creare rete e legami con le altre associazioni ed agenzie educative del territorio in un’ottica di scambio di risorse). Oltre all’aspetto dell’apprendimento e approfondimento delle materie, emerge la necessità di curare anche la socializzazione tra ragazzi. Uno sguardo di questo servizio è poi rivolto all’integrazione e allo scambio relazionale fra pari, anche favorendo azioni di mutuo-aiuto fra i giovani presenti. Ottimi sono i riscontri dei ragazzi, che dichiarano di “fare doposcuola e divertirsi allo stesso tempo”.

PER SAPERNE DI PIU’
Il sito della coop. Itaca

di Stefania Melucci

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 12 mesi fa

Supporto scolastico e tutoraggio con i volontari de l’Incrocio delle Idee

Gravetti 12 anni fa

Volontario ma “clandestino”: Niack Papa ottiene il permesso di soggiorno

Gravetti 12 anni fa

“Nucleo giallo”, arriva la certificazione

Gravetti 13 anni fa

Per le donne, contro la violenza: è la Notte bianca

Dall'autore

Gravetti 3 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 8 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 9 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 12 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 3 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 9 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto