Connettiti con noi

Volontariato

Lega del Filo d’oro: cerimonie solidali

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

lega del filo d'oroROMA – Il battesimo, la comunione, il matrimonio, ma anche il compleanno, la laurea, la pensione, il Natale: sono tanti i momenti speciali che la vita ci riserva e da oggi è possibile renderli ancora più importanti condividendoli con la Lega del Filo d’Oro, l’Associazione che da quasi cinquant’anni in tutta Italia è impegnata nell’assistenza, educazione, riabilitazione e reinserimento nella famiglia e nella società di bambini, giovani e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali. Nasce infatti “Momenti d’Oro”, la nuova vetrina solidale on line, dove ogni giorno dell’anno può diventare un’occasione giusta per festeggiare e condividere le proprie gioie e quelle dei propri cari donando un sorriso ai bambini, giovani e adulti sordociechi di tutta Italia. Basta andare all’indirizzo momenti.legadelfilodoro.it, registrarsi e scegliere il dono più adatto alla nostra occasione, tra bomboniere, biglietti di auguri, calendari, giochi, e con un click solidale riceverli al proprio indirizzo versando il contributo minimo richiesto. Le donazioni verranno impiegate per offrire alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e alle loro famiglie condizioni di vita migliori, potenziando la qualità dei servizi offerti. Inoltre attraverso l’ordine di Cartoline virtuali è possibile sostenere progetti specifici di fisioterapia, idroterapia e musicoterapia. Il sito è personalizzato sulle tante tipologie di sostenitori della Lega del Filo d’Oro: dai privati, ai giovani, alle aziende. Chi si registra potrà accedere, quando lo desidera, ai propri dati, tra cui tutto lo storico delle proprie donazioni, e scaricare informazioni sulle agevolazioni fiscali riservate a chi sceglie di fare una donazione.
Con oltre 500.000 donatori attivi a livello nazionale, 500 dipendenti, tra operatori specializzati, personale sanitario, psicologi, assistenti sociali, e 450 volontari, la Lega del Filo d’Oro eroga i propri servizi nelle sedi di Osimo, Lesmo, Modena, Roma, Napoli, Molfetta e Termini Imerese. E’ oggi punto di riferimento per le problematiche della sordocecità e il principale referente delle istanze nei confronti degli enti pubblici di chi manifesta questo tipo di disabilità.
PER SAPERNE DI PIU’:
visita il sito

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 3 mesi fa

L’EDUCAZIONE COME ESPERIENZA VIVA: È LA SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL “A TUTTO TONDO”

medolla 10 mesi fa

Call di Save the Children: “siamo alla ricerca di volontari da destinare a progetti per l’infanzia”

medolla 12 mesi fa

Ecosistema educativo, presentato il nuovo polo educativo di Napoli Nord

medolla 5 anni fa

Libri, fogli, matite e pennarelli: Foqus dona materiale a 200 famiglie dei Quartieri Spagnoli

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 4 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 4 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 8 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto