Connettiti con noi

Notizie

Tumori, in Italia migliora l’assistenza

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. In ogni struttura di oncologia medica in Italia si eseguono in media “6.170 visite ambulatoriali all’anno (erano 5.000 nel 2008, 3.400 nel 2004 e 3.000 nel 1999): i ricoveri sono 730 con una durata di circa 5 giorni. Ogni reparto ha una disponibilita’ di 15 posti letto e vi lavorano 6 medici strutturati. Dal 2003, le Pet (tomografia) per le diagnosi sono quintuplicate: erano presenti nel 10% delle strutture, oggi nel 48% dei centri, mentre scintigrafie e risonanze magnetiche (Rm) sono quasi raddoppiate passando dal 36 al 66% e dal 51 al 94%”.
IL LIBRO BIANCO. Sono solo alcuni dei dati contenuti nella “Carta dei servizi dell’Oncologia Italiana – Libro Bianco V Edizione” realizzata dall’Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) con il supporto di Novartis, vero e proprio annuario Regione per Regione dell’assistenza in 192 oncologie italiane. Il volume e’ presentato al XIV Congresso Nazionale della societa’ scientifica che si chiude oggi a Roma. Il volume (disponibile su www.aiom.it) fornisce una mappa accurata e aggiornata dello stato dell’oncologia in Italia e definisce per Aiom una linea di costante e di intensa collaborazione con le Istituzioni, in particolare con il ministero della Salute, gli Assessorati Regionali e l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa). Dal 2001 i servizi riabilitativi (passati dal 4,6% al 47% odierno) e quelli per i malati terminali hanno compiuto i progressi maggiori: le strutture per terapie anti-dolore sono quadruplicate, arrivando all’85% dei casi odierni, dall’80% nel 2009, dal 70% nel 2005 e dal 20% nel 2001.

di Sofia Curcio

Agenda

Gravetti 5 ore fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 8 ore fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 1 giorno fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

Salta al contenuto