Connettiti con noi

Agenda

Nascono i “prodotti di origine terremotata”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MODENA.  Sarà una vendita speciale per raccogliere i fondi necessari alla ricostruzione dei locali danneggiati e rimettere in moto la produzione delle aziende locali: sei realtà della Bassa modenese legate all’ambito del sociale mobilitano le proprie forze per offrire nuovi mercati ai produttori locali. Al contempo si cercano nuove risorse per continuare le proprie attività seriamente compromesse dopo le scosse di terremoto di maggio e giugno, contrastando il calo della domanda nei territori di appartenenza. Così è nata “Natale per l’Emilia”, promossa dalle Cooperative Sociali Oltremare, Bottega del Sole, Vagamondi, Eortè, Associazioni La Festa e Venite alla Festa. Per le tante aziende che come ogni anno sono in cerca di una strenna da regalare, le confezioni “Natale per l’Emilia” diventano una modalità concreta e diretta di sostenere l’attività delle imprese terremotate. In cambio riceveranno una selezione di prodotti di ottima qualità, in prevalenza tipici delle terre emiliane o del circuito del commercio equo e solidale. Sul sito internet è pubblicato il catalogo delle confezioni con la descrizione dettagliata dell’offerta, insieme alle storie dei produttori coinvolt. Il progetto è sostenuto anche da Terra Ferma Emilia, il portale nato per mettere in circolo le buone pratiche per reagire al terremoto.

di Francesca Damiano

PER SAPERNE DI PIU’:

www.nataleperlemilia.it

Agenda

medolla 23 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 5 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 7 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto