Connettiti con noi

Notizie

Separazioni, l’allarme della Caritas: padri senza diritti ridotti in povertà

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Francesca Damiano
ROMA. Non sono ancora terminate le polemiche sul caso del bambino prelevato con la forza da scuola, in provincia di Padova, per essere consegnato al padre cui il tribunale lo aveva affidato. Le immagini del dramma familiare ha riportato alla ribalta la un fenomeno ricorrente: la potestà genitoriale sui figli minorenni in situazioni di non convivenza dei genitori. Non sempre c’è l’affidamento congiunto: il giudice infatti ha anche facoltà di valutare la possibilità di affidare i figli ad uno solo dei genitori. determinando i tempi e le modalità della loro presenza fissandone misura e modo con cui ciascuno di essi deve contribuire al mantenimento. In questo caso, pur rimanendo immutati i doveri verso i figli e la titolarità della potestà genitoriale, il suo esercizio compete soltanto al genitore che ne ottiene l’affidamento. Quando ci sono problematiche e disaccordi, spesso a prevalere non è l’affido congiunto e i figli vengano quasi sempre affidati alla madre. Una realtà molto diffusa in Italia al punto che la Corte Europea, in passato, aveva richiamato le istituzioni italiane per la violazione dei diritti umani perpetrata a danno dei padri separati. La norma dovrebbe condurre ad un concetto moderno di genitorialità che resta disatteso nei casi in cui i padri vengono ridotti al ruolo di semplice fonte economica. L’ultima conferma e denuncia è della Caritas: nei dormitori, così come nelle mense, aumentano gli uomini separati ridotti in povertà. L’emergenza è reale se pensiamo che i dati Istat nel 2008 hanno rilevato 286 separazioni e 179 divorzi ogni 1.000 matrimoni: rispetto al 1995 i divorzi sono cioè praticamente raddoppiati e le separazioni aumentate di una volta e mezza.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 mese fa

“Punti nascosti”, il corto per contrastare la violenza economica

medolla 5 mesi fa

Le competenze dei volontari: a Roma la presentazione della ricerca Forum Terzo Settore-Caritas

medolla 7 mesi fa

Ecco Casa Bartimeo, prima opera segno per il Giubileo della Speranza

medolla 8 mesi fa

Un Polo della carità nel cuore di Napoli, apre Casa Bartimeo

Dall'autore

medolla 8 ore fa

Gli psicologi della Campania a sostegno della Global Sumud Flotilla

medolla 11 ore fa

Scout, riecco le giornate di formazione per i capi Agesci

medolla 11 ore fa

Consapevolezza finanziaria ed empowerment femminile, nuovi bandi per gli ETS

medolla 13 ore fa

Influenza autunnale, i medici di base chiedono vaccini per tutelare i soggetti fragili

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto