Connettiti con noi

Notizie

“Sosteniamo Manduvirà”: Altromercato dalla parte dei contadini paraguayani

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

[monoslideshow id=81 w=450 h=350 present=’sparkles’]
VERONA. Una raccolta fondi per supportare la cooperativa paraguayana e migliorare le condizioni di contadini attraverso la costruzione di uno zuccherificio,  per la produzione di canna da zucchero che essi coltivano. Al via la campagna “Sosteniamo Manduvirà”, lanciata da Altromercato, la maggiore organizzazione italiana di commercio equo e solidale. «Altromercato ha fortemente sostenuto questo progetto per anni, che rappresenta una vera e propria rivoluzione – sottolinea Guido Vittorio Leoni, Presidente del Consorzio Ctm Altromercato – Ora siamo all’ultimo miglio, i lavori procedono, vediamo la meta, ma dobbiamo percorrere i metri più difficili e abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti».
IL LAVORO DAL 1975. La cooperativa Manduvirà svolge da anni un lavoro unico. Dal 1975, quando è stata fondata, è riuscita a consorziare 1.500 piccoli produttori e ad affittare uno zuccherificio in disuso. Il progetto ha emancipato i contadini e le loro famiglie da una condizione di sottomissione economica e sociale, proponendo al mercato un prodotto di alta qualità, a filiera controllata, biologico, pagato il giusto prezzo. Oggi, dopo anni di sacrifici, la cooperativa sta costruendo il proprio zuccherificio: i soci hanno ipotecato le proprie terre, si sono messi in gioco, hanno deciso di avere il controllo del proprio lavoro. Per la prima volta nella storia del Paraguay, infatti, i coltivatori di canna da zucchero saranno anche proprietari dell’azienda che lo trasforma. Quando abbiamo iniziato ci dicevano che eravamo come i cani che abbaiano alla luna” – racconta con fierezza il direttore della cooperativa Manduvirà, Andrès Gonzales Aguilera – Ma ce l’abbiamo quasi fatta. Lo zuccherificio è una realtà».
“SOSTENIAMO MANDUVIRA’”. Con la campagna lanciata da Altromercato è possibile supportare l’iniziativa paraguayana in diversi modi. Prima di tutto, attraverso l’acquisto dello zucchero nelle botteghe più vicine, acquistando il calendario «Coltiviamo un’altra economia», al prezzo di cinque euro. Oppure attraverso una donazione spontanea.
PER SAPERNE DI PIU’
www.altromercato.it

di Federica Pugliese La Corte

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 10 anni fa

Hai il diabete? Un cane può salvarti la vita

Gravetti 12 anni fa

Gardaland diventa solidale

Gravetti 12 anni fa

Provocazione Greenpeace: orsi polari sulla spiaggia di Ostia

Gravetti 12 anni fa

Svastiche sulla sinagoga di Verona

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 2 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 2 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 2 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 4 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 6 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 7 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto