Connettiti con noi

Notizie

Circhi, le associazioni animaliste: «Meno soldi a chi usa animali per gli spettacoli»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Luciana Latte
ROMA. A chiedere criteri preferenziali per l’erogazione dei contributi alle imprese circensi l’offerta di spettacoli realizzati senza sfruttare animali è la Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente, alla quale aderiscono le più importanti realtà nazionali, tra cui Enpa, Lav, Lega del Cane, Leidaa, Oipa, Chiliamacisegua, Noi Animali, Sos Levrieri.
LA LETTERA. Si legge nelle lettera è stata inviata al ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi, nelle giornata di San Francesco: “La fuga e la morte, il 21 settembre scorso, di una giovane giraffa del circo tuttora attendato ad Imola, proprietà di Aldo Martini, hanno riportato all’attenzione della pubblica opinione il tema dello sfruttamento degli animali negli spettacoli circensi. Sappiamo bene – affermano gli animalisti – che la vigente legge 337 del 1968 riconosce la “funzione sociale” dei circhi e che il DM 20 novembre 2007 e successive modificazioni, recante “Criteri e modalità di erogazione di contributi in favore delle attività circensi e di spettacolo viaggiante, in corrispondenza degli stanziamenti del Fondo unico dello spettacolo di cui alla legge 30 aprile 1985, n.163” definisce attività circense quella di “un’impresa che sotto il tendone di cui ha la disponibilità, presenta al pubblico, in una o più piste, uno spettacolo nel quale si esibiscono clown, ginnasti, acrobati, trapezisti, prestidigitatori, animali esotici o domestici ammaestrati”.
RAPPORTO EURISPES. Ma la Federazione tiene anche a sottolineare che: “nelle more di una profonda riforma della disciplina dei circhi, che si rende obiettivamente necessaria, nulla impedisce al ministero per i Beni e le Attività culturali di introdurre tra i criteri preferenziali per l’erogazione dei contributi l’offerta di spettacoli realizzati senza sfruttare animali”. Infatti, modificando tempestivamente in il DM 20 novembre 2007, il governo darebbe un importante segnale all’opinione pubblica, turbata per l’incidente occorso ad Imola e generalmente ostile all’utilizzo di animali nel circo. Come indicato, di recente, dal Rapporto Italia 2011 dell’Eurispes, secondo il quale “solo il 10,1 per cento degli intervistati giudica positivamente l’utilizzo degli animali all’interno degli spettacoli circensi”. “Gli animali nel circo soffrono” ricordano i presidenti delle associazioni. A dirlo è anche un’imponente letteratura scientifica che illustra l’ovvio: prigionia e “lavoro” sotto il tendone sono assolutamente incompatibili con le caratteristiche etologiche delle specie coinvolte. “Ecco perché è innanzitutto necessario – ribadisce la Federazione – quantomeno integrare i criteri che regolano l’erogazione di fondi ai circhi, premiando la vera arte circense e non lo sfruttamento degli animali”.
 
PER SAPERNE DI PIU’
 
www.aidea.it

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 10 anni fa

Tornano in edicola le figurine che sostegono gli animali

medolla 10 anni fa

Enpa, volontari in piazza per la tutela degli animali

Collaboratore 11 anni fa

Torna la giornata degli animali Enpa, in programma il primo week-end di ottobre

medolla 12 anni fa

I cani parlano…se li sai ascoltare

Dall'autore

Gravetti 9 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 9 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 13 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto