Connettiti con noi

Primo Piano

Strage di via D’Amelio: 20 anni dopo ancora troppe ombre

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PALERMO. «Vent’anni fa non un solo magistrato se n’è accorto di come si stavano conducendo le indagini sulla strage di via D’Amelio. Ma com’è mai possibile? E’ questa la domanda che oggi mi inquieta e mi addolora». Così Rita Borsellino, ha ricordato suo fratello Paolo durante un incontro pubblico presso la biblioteca di Palermo. L’europarlamentare del Pd ha evidenziato la grossa confusione che tutt’ora permane sulle indagini per l’individuazione dei colpevoli della strage di via D’ Amelio: «Se una cosa abbiamo capito in questi 20 anni è che sulle stragi ci hanno raccontato un mucchio di fandonie – ha poi continuato – c’è  stata una rete fatta da chi ha diffuso ad arte le bugie per oscurare la verità». Poi ricordando le parole di suo fratello (‘Ricordate che quando mi ammazzeranno non sara’ stata soltanto la mafia), ha proseguito, « com’è possibile che si sia arrivati a sentenze passate in giudicato e che tutto quel castello di bugie sia passato al vaglio anche di magistrati senza che venisse fuori prima la verità? Oggi resta l’amarezza più grande – ha concluso – di sapere che anche una persona soltanto non ha voluto o saputo vedere la verità; per questo ringrazio i tanti che con fatica, in mezzo alle delegittimazioni, stanno continuando un lavoro di verità e giustizia».
PER NON DIMENTICARE. Il giorno 19 luglio del 1992 Paolo Borsellino e la sua famiglia erano a pranzo a casa di sua madre. Una fiat 126 parcheggiata in quella zona con circa 100 kg di esplosivo a bordo esplose al passaggio del giudice, uccidendo oltre a Paolo Borsellino anche i cinque agenti di scorta Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Agostino Catalano, Claudio Traina e Walter Eddie Cosina. All’attentato riuscì a sopravvivere solo l’agente Antonio Vullo. Oggi a Palermo per non dimenticare, si sono riuniti in migliaia, scegliendo come simbolo della giornata l’agenda rossa, mai più ritrovata, che il magistrato utilizzava per segnare i suoi appunti e i suoi spunti investigativi. Il luogo per non dimenticare è l’albero d’ulivo piantato in via D’Amelio, dove «vogliamo che ci siano persone che scelgono di fare memoria e non i fiori dei rappresentanti delle istituzioni» fa sapere la famiglia Borsellino.

di Davide Domella

PER SAPERNE DI PIU’

Lo speciale del Corriere.it su Paolo Borsellino

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 10 mesi fa

Strade Maestre arriva a Palermo e incontra gli scout dell’Agesci nella base Volpe Astuta

Gravetti 6 anni fa

RIAPRE I BATTENTI L’ASILO NIDO “PAOLO BORSELLINO”

Gravetti 10 anni fa

Progetto Itaca: Carnevale per la salute mentale

medolla 10 anni fa

Salvatore Borsellino: «Paolo morto per uno Stato che lo stava tradendo» INTERVISTA

Dall'autore

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 23 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto