Connettiti con noi
My Library

Bandi

Dall’Europa i concorsi per l’invecchiamento attivo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

BRUXELLES – Ambiente, giornalismo, imprenditoria, sono questi i settori scelti dalla  Commissione Europea per il Concorso Anno Europeo 2012 nell’ambito dell’Anno Europeo 2012 dedicato all’Invecchiamento Attivo e la Solidarietà tra Generazioni con l’obiettivo di premiare le organizzazioni e gli individui che intraprendono iniziative per promuovere l’invecchiamento attivo.

“Posti di lavoro per tutte le età”: il concorso premia le iniziative eccellenti intraprese da datori di lavoro, sindacati e organizzazioni senza scopo di lucro per offrire migliori condizioni di lavoro a dipendenti non più giovani.

“Verso un ambiente age-friendly”: il concorso premia le iniziative eccellenti realizzate da autorità regionali o locali per promuovere l’invecchiamento attivo e la solidarietà fra le generazioni. L’obiettivo è quello di creare un ambiente locale inclusivo e accessibile, che favorisca l’invecchiamento attivo ed eserciti un effetto positivo sulla salute e sulla qualità di vita di tutte le generazioni.

“Imprenditori sociali”: il concorso premia le iniziative eccellenti realizzate dagli imprenditori sociali per promuovere l’invecchiamento attivo e la solidarietà fra le generazioni.

“Servizi giornalistici sul tema dell’invecchiamento e sui rapporti tra le generazioni”: il concorso premia i giornalisti che con il loro lavoro hanno favorito una migliore comprensione delle sfide, nonché dei modi per affrontarle, di una società che invecchia, contribuendo ad accrescere il livello del dibattito pubblico e a promuovere un policy making più efficace.

“Racconti di vita”: il concorso premia le storie di vita degli anziani. Membri di generazioni più giovani sono invitati a raccontare la storia di una persona anziana (componente del nucleo familiare, vicino di casa, amico ecc.) e ad illustrare il prezioso contributo che “la persona che invecchia in modo attivo” apporta alla famiglia, alla società o al mondo del lavoro.

Per ulteriori informazioni sui premi e sulle modalità di partecipazione consultare il sito web dedicato http://europa.eu/ey2012/.

Il concorso scadrà il 1 settembre 2012: potranno partecipare tutti i cittadini degli Stati Membri UE, nonché i cittadini provenienti dall’ Islanda, dal Liechtenstein e dalla Norvegia.

I finalisti di ciascuna categoria saranno invitati a partecipare alla Cerimonia di premiazione EY2012 sull?Invecchiamento Attivo, che si terrà a novembre 2012 a Bruxelles.

Contatti:
EY2012awards@paueducation.com

di Alessandro Barba

Primo piano

medolla 12 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 3 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto