Connettiti con noi

Notizie

Legalità, a Napoli il libro su Falcone e Borsellino

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Federica Pugliese La Corte
NAPOLI. Lunedì 11 alle 18 presso il liceo classico “A. Genovesi” di piazza del Gesù a Napoli, Caracò Editore presenta il suo ultimo libro, “Dove eravamo. Vent’anni dopo Capaci e via D’Amelio”. Alla presentazione, moderata dalla giornalista Amalia De Simone, interverranno l’editore Mario Gelardi, gli autori Pif e Massimiliano Perna, che è anche curatore di questa antologia. ”Da siciliano, da giornalista e da scrittore mi sembrava doveroso dare un contributo di memoria, in occasione di questo ventennale. Così è nata l’idea di un libro che raccontasse quei giorni e questi 20 anni attraverso la testimonianza di personaggi appartenenti al tessuto culturale del nostro Paese, persone diverse tra loro, con vissuti e ruoli differenti. Ciascuno ha messo del suo, dando il taglio emotivo ed intellettuale che ha sentito più adeguato a raccontare quei momenti, raccontandosi”, dice Perna.
TESTIMONIANZE. Un testo commovente ed illuminate che, a vent’anni dall’uccisione dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per mano della mafia e dei suoi complici di Stato, ci invita ad una riflessione profonda, a capire che cosa è accaduto e che cosa sta accadendo al nostro Paese. Dove eravamo noi in quel momento? Come abbiamo guardato al futuro, in che misura siamo cambiati e quanto le stragi del ‘92 hanno inciso sulla nostra vita e sulle nostre scelte? A raccontarcelo sono Salvatore Borsellino, Maria Falcone, Antonio Ingroia, Raffaele Cantone, Imd, Giulio Cavalli, Nando Dalla Chiesa, Renato Sarti, Lella Costa, Moni Ovadia, don Giacomo Panizza, Sonia Alfano, Dario Riccobono, Pina Maisano Grassi, Fabrizio Moro, Pino Maniaci, Salvo Vitale, Pif (Pierfrancesco Diliberto), Gianluigi Nuzzi, Giuseppe Casarrubea, Massimiliano Perna.Un libro ricco di nuovi spunti di riflessione e, soprattutto, un libro di speranza, in cui il valore della memoria si coglie in tutta la sua pienezza e senza mai cadere nella retorica. Da leggere

Agenda

medolla 11 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto