Connettiti con noi

Notizie

“Marketico”, per una cultura del consumo critico

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Francesco Gravetti
TRANI. Si inaugura mercoledì 6 giugno alle ore 20 in Via Delle Crociate n. 40 a Trani “Marketico”. Si tratta di un vero e proprio Market Etico: un nuovo progetto della Cooperativa Sociale «Promozione Sociale e Solidarietà» del Centro Jôbêl di Trani, che fa parte del Piano di Azione di Servizi per l’Associazionismo Familiare (anno 2009) dell’Assessorato al Welfare della Regione Puglia. L’idea è quella di realizzare un luogo fisico in cui l’economia si mette al servizio degli uomini diventando uno strumento in cui l’equità, l’ecologia, la solidarietà ne sono le parti fondanti.
All’evento sono stati inviatati Luigi Riserbato, neo Sindaco della Città di Trani, i dirigenti dell’Ufficio di Piano e delle Politiche Sociali di Comune e Provincia BAT oltre che l’Assessorato alla Solidarietà della Regione Puglia.
IL NEGOZIO. Marketico non è semplicemente un «negozio» in cui ci sono «prodotti», ma è luogo in cui si promuove cultura del consumo critico. Vecchi pancali, cassette della frutta e copertoni hanno trovato nuova vita diventando arredo; riviste e quotidiani sono diventati cartellini dei prezzi e buste della spesa; moltissimi dei prodotti sono realizzati con materiali riciclati e spesso sono realizzati da persone “ai margini” che ritrovano dignità e nuova vita mettendo in campo le proprie abilità manuali, creative, artigianali. In Marketico si potranno trovare, ad esempio e tra gli altri, i prodotti che l’associazione “Libera” produce lavorando sui campi confiscati alla mafia, così come i prodotti dal marchio “Maifiusumai” e il Parmigiano “danneggiato” dal crollo dei capannoni industriali in seguito al terremoto di questi giorni.
Marketico sarà il quartier generale del locale GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), sarà il luogo in cui poter pensare all’organizzazione di una festa di matrimonio in modo etico e solidale o ad una vacanze eco-bio-logica; Marketico sarà un luogo di ritrovo e comunanza per le tecnologiche “Mamme 2.0” ma anche un posto in cui concretizzare il bene per l’ambiente e la salute adottando una mucca o un terreno.
LE ADESIONI. Al progetto aderiscono la Direzione dell’Ufficio Piano di Zona – Ambito Distrettuale di Trani-Bisceglie – , l’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia BAT, l’Agenzia per l’Inclusione Sociale, l’AGE, l’Associazione Trani SOS Infanzia del Mondo, l’Oasi 2, Pachamama, la coop. soc. Armonia e il Pineto di Trani oltre che l’Associazione Pegaso e le Cooperative Sociali Uno Tra Noi e Arkè di Bisceglie.

Agenda

medolla 1 giorno fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto