Connettiti con noi

Agenda

L’impegno civile nella terra dei boss

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

CASERTA. Musica, teatro, libri e incontri sui terreni confiscati alla criminalità organizzata. Al via mercoledì 6 giugno la quinta edizione del “Festival dell’impegno civile”, iniziativa è promossa dal comitato don Peppe Diana, Libera Caserta sotto l’alto  patronato della Presidenza della Repubblica. Il tema della kermesse, organizzata in ville, appartamenti e terreni appartenuti ai boss, è il “Bene liberato”: «I beni confiscati – dice il referente del comitato don Peppe Diana e di Libera Caserta, Valerio Taglione – sono simboli concreti di riscatto sociale e civile dalla violenza mafiosa, ma anche opportunità  reale di uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Riappropriarsi dei beni confiscati, farne un patrimonio comune, renderli luoghi aperti e accessibili a tutti, contribuisce in modo determinante a liberare il bene e a costruire una società che non è costretta alla paura e al silenzio”. Un Festival itinerante che si sposterà tra le province di Napoli, Caserta e Avellino.
IL TOUR –  Il viaggio inizia il 6 giugno alle 20 con l’iniziativa “Per chi ha fame di diritti, i sapori dell’impegno”. La presentazione del festival alla stampa si terrà nel bene confiscato di via Ruffini, a San Cipriano d’Aversa (Caserta), legato alla Nuova cucina organizzata che farà assaggiare le sue prelibatezze dopo essere stata a rischio chiusura. «La scelta di partire da San Cipriano – dice Taglione – è stata fatta per affermare che siamo al fianco di familiari, cooperative, persone sostenute da Progetti terapeutici individualizzati nella lotta per la difesa di questa metodologia troppe volte messa in discussione’. Nel corso della serata si decideranno le forme di sostegno che il Festival potrà portare ai terremotati dell’Emilia e sarà lanciata la raccolta firme per chiedere il conferimento della medaglia d’oro al valor civile alla memoria per Joseph Ayimbora, il giovane ghanese sopravvissuto alla strage di Castel Volturno del settembre del 2008, divenuto uno dei principale testimoni d’accusa contro il gruppo del camorrista Setola, scomparso lo scorso febbraio.
PER SAPERNE DI PIU’
Il sito  

Agenda

medolla 2 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 3 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 4 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto