Connettiti con noi

Primo Piano

I ragazzi di Baraonda? Vanno on the road Speciale SEMI DI BENE

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Fino al 30 novembre è possibile aiutare le associazioni che hanno vinto il bando “Semi di Bene” a ricevere un ulteriore bonus in denaro da parte dell’UniCredit, promotrice, assieme al CSV Napoli, del fondo di contributi economici a sostegno di progetti che favoriscono lo sviluppo e il benessere duraturo delle comunità.

Tra i quattro progetti vincitori, nella Fascia 2 che richiedeva contributi per importi tra i 9.000 euro e gli 11.999 euro c’è il progetto “Baraonda on the road” di TAM Cooperativa Sociale.

Dopo aver aperto il Baraonda, caffetteria in via Gandhi 27 a Cercola, e formato per il lavoro tre ragazzi e due ragazze con disabilità psichica o disturbo dello spettro autistico, il sostegno di UniCredit e CSV Napoli permetterà alla Cooperativa l’avvio di un nuovo progetto sociale che darà a nuovi ragazzi con disabilità la possibilità di poter lavorare, anche fuori dal bar.

L’idea imprenditoriale permetterà infatti ad altri 2 giovani baristi di imparare a gestire l’attività di ristorazione in eventi in esterna, nelle piazze, durante congressi o feste private con un servizio di catering professionale e di qualità.

«Il progetto on the road ha in particolare due obiettivi. Il primo è comunitario perché portare avanti il discorso di diffusione delle possibilità lavorative dei ragazzi autistici è assolutamente sociale. Il secondo obiettivo è di tipo economico perché permetterà l’inserimento lavorativo di altri due giovani cercando, come sta accadendo al bar, di rendere l’attività commerciale sostenibile a lunga durata» afferma il Dottor Agostino Borroso, psicologo che segue i ragazzi della Cooperativa.

Oltre al contributo economico dato dal bando dell’ente bancario, le associazioni vincitrici fino a fine novembre devono impegnarsi a raccogliere altri soldi grazie alla piattaforma IlMioDono, sulla quale sono state lanciate campagne di crowfunding, con la possibilità di ottenere un ulteriore contributo bonus da parte di UniCredit al raggiungimento di specifiche soglie di donazione.

I primi contributi bancari sono serviti per le attrezzature professionali e tutti i materiali necessari per avviare l’attività da gennaio prossimo mentre la raccolta di donazioni da privati cittadini servirà ad acquistare le divise di lavoro per i barman on the road. Con poche decine di euro sarà possibile aiutare a comprare grembiuli, gilet, camicie, pantaloni e gonne per rendere i ragazzi dei perfetti e professionali baristi.

Per poter contribuire basta cliccare il link sotto, stabilire la quota che si vuol destinare all’obiettivo e donare!

https://www.ilmiodono.it/it/organizzazioni/campania/tam_cooperativa_sociale/iniziative/un_ondata_di_stileacquistiamoinsiemeledivisedilavoroprofessional.html?fbclid=IwY2xjawOH-bRleHRuA2FlbQIxMABicmlkETB1eGRiT2VnYnBIb3p1ZXhCc3J0YwZhcHBfaWQQMjIyMDM5MTc4ODIwMDg5MghjYWxsc2l0ZQEyAAEeY8-i6mcbBQHwBCm2494TjUI7gBbvhDcFjGXuuMHoUJtZrgl_6dA7ohbiy-E_aem_B4G6XctzXv8ZPS4UFjwYLA

 

di Emanuela Nicoloro

 

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

“Sentinelle del Vesuvio”, la rete che si prende cura del territorio Speciale SEMI DI BENE

medolla 2 giorni fa

Colletta Alimentare, donate 8.300 tonnellate di alimenti in un solo giorno. Cardinale Zuppi: “un gesto di grande fiducia e una risposta concreta”

medolla 6 giorni fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Gravetti 1 settimana fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Salta al contenuto