Agenda
La prima edizione del “Family Film Festival”
Ascolta la lettura dell'articolo
Ha avuto inizio il 22 ottobre 2025, presso il Real Orto Botanico di Napoli, la prima edizione del Family Film Festival, un festival di cortometraggi realizzati interamente su tematiche riguardanti la famiglia,
Alla conferenza stampa di presentazione, svoltasi il 20 ottobre 2025 nella Sala dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, in via Partenope, 5, hanno partecipato Ottavio Lucarelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, che ha concesso al Festival il Patrocinio morale, Giuliana Sepe – Presidente Forum Ass.ni Familiari di Napoli e NOI del Forum APS – ideatrice del Family Film Festival, Francesco Manca Giornalista – Presidente UCID Napoli, Domenico Ciruzzi – Direttore artistico Family Film Festival, Michelangelo Pascali – Prof. Università degli Studi di Napoli Federico II, Lucia Vollaro – D.S. I.C. Virgilio IV Napoli – Scampia, Enrico Maria Cotugno – CD Fondazione Gagliardi Marino Angeloni.
Dopo i saluti di Ottavio Lucarelli, che ha ricordato come l’Ordine dei Giornalisti sia molto attento alle iniziative che pongono al centro il Bene della Società, anche mettendo a disposizione della Comunità cittadina la Sala dell’Ordine, Giuliana Sepe ha ricordato il Progetto Azione Famiglia, di cui il Festival è l’epilogo. Ha, inoltre, presentato il programma delle attività che si svolgeranno durante la settimana e che sono finalizzate a porre al centro di tutte le scuole, le associazioni ed interi nuclei familiari.
Il Direttore artistico, Domenico Ciruzzi, ha svelato i nomi dei membri della Giuria di Qualità che sono: Alessandra Borgia, Alberto Castellano, Francesco Della Calce, Emanuele Donadio, Antonella Morea; ha, inoltre, rivelato che durante la serata finale del 27 ottobre, oltre alla proiezione dei corti ed alla premiazione dei vincitori, ci saranno alcuni momenti di spettacolo dedicati alla recitazione ed alla musica. Tra gli altri, si esibiranno la bravissima attrice Antonella Morea e la giovane Clarissa Firmao.
Il Prof. Michelangelo Pascali, facente parte della Giuria che ha selezionato i dieci corti finalisti, ha spiegato i criteri con cui è avvenuta la scelta ed ha presentato il Convegno che si svolgerà il 24 ottobre, dalle ore 15.30, presso l’Istituto italiano di Studi filosofici, dal titolo: “Profili socioculturali e aspetti giuridici del linguaggio cinematografico nella società contemporanea e nei contesti familiari. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Napoli, darà anche diritto a 3 crediti formativi.
Il Presidente dell’U.C.I.D. Napoli, Francesco Manca, portati i saluti del Presidente dell’U.C.S.I. Campania, Guido Pocobelli Ragosta, ha sottolineato l’importanza per la società di costruire opportunità di crescita e confronto, anche attraverso il cinema.
Enrico Maria Cotugno ha illustrato le attività della Fondazione e ha annunciato nuove collaborazioni con il Forum delle Associazioni Familiari di Napoli. Ha inoltre proposto di organizzare la proiezione dei corti vincitori durante la rassegna culturale che si svolge presso la Fondazione a Cava dei Tirreni e che si avvale della direzione artistica del critico cinematografico Francesco Della Calce.
A conclusione, Lucia Vollaro ha illustrato i benefici di progetti a lungo termine, come quello del Progetto Azione Famiglia, di cui le famiglie che vivono in un quartiere come Scampia, hanno forte necessità.
Questo il programma completo del Family Film Festival:
22 ottobre ore 10.00/13.00 valutazione dei corti finalisti da parte della Giuria Junior, con interventi didattici ad opera dei partner del Progetto Azione Famiglia c/o Aula Magna Real Orto Botanico via Foria, 223 – Napoli
22 ottobre ore 16.00/17.30 Masterclass con Francesco della Calce, in collaborazione con Fondazione Gagliardi Marino Angeloni c/o Aula Magna Real Orto Botanico di Napoli
23 ottobre ore 10.00/13.00 valutazione dei corti finalisti da parte della Giuria Junior con interventi didattici ad opera dei partner del Progetto Azione Famiglia c/o Aula Magna Real Orto Botanico via Foria, 223 – Napoli
23 ottobre ore 15.30/18.00 “Smontiamo per capire, il linguaggio cinematografico come strumento di confronto” – Incontro di Formazione con la Prof.ssa Angela Bonomi Castelli, socia fondatrice dell’Associazione Italiana Media Education (MED) c/o Aula Magna Real Orto Botanico di Napoli
24 ottobre ore 15.30/19.00 Convegno dal titolo “Profili socioculturali e aspetti giuridici del linguaggio cinematografico nella società contemporanea e nei contesti familiari” a cura del Prof. Michelangelo Pascali (Università degli Studi di Napoli Federico II) in collaborazione con Ordine degli Avvocati di Napoli, Università Suor Orsola Benincasa, Accademia di Belle Arti di Napoli, UCID Napoli c/o Sala Grande dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli – Palazzo Serra di Cassano via Monte di Dio, 14 – Napoli
25 ottobre ore 15.00/18.30 visita guidata del Real Orto Botanico di Napoli a cura della Prof.ssa Rosa Muoio (Università degli Studi di Napoli Federico II); spettacolo di danze srilankesi a cura dell’Ass.ne Lankitalia; Recital a cura del Laboratorio di teatro del Binario della solidarietà Caritas Diocesana di Napoli c/o Real Orto Botanico via Foria, 223 – Napoli
26 ottobre ore 10.30 Santa Messa presieduta da Don Salvatore Giuliano c/o Basilica di San Giovanni Maggiore – Rampe San Giovanni Maggiore, Napoli
27 ottobre ore 20.30 Serata di Gala e cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso per cortometraggi sulla famiglia Family Film Festival – Direttore artistico Avv. Domenico Ciruzzi c/o Teatro Trianon Viviani – P.zza Calenda, 9 – Napoli






