Connettiti con noi

Agenda

“Napoli non tratta!”: la città celebra in piazza Garibaldi la Giornata Europea contro la tratta di esseri umani

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani, sabato 18 ottobre 2025, dalle 10.30 alle 12.30, la Portineria Garibaldi in piazza Garibaldi ospita l’evento “Napoli non tratta!”, momento di incontro, ascolto e informazione dedicato alla prevenzione, alla sensibilizzazione e all’orientamento ai servizi di tutela e assistenza per le vittime di tratta e sfruttamento. L’iniziativa è organizzata da Dedalus Cooperativa Sociale con le operatrici e gli operatori del progetto #FuoriTratta e con l’Unità Mobile. Si inserisce nel progetto “La Bella Piazza”, percorso di co-gestione pubblico-privato degli spazi pubblici di piazza Garibaldi sostenuto dalla Fondazione Con il Sud insieme ad una rete di altri enti e fondazioni.

Luca Trapanese, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, afferma: “Napoli è una città che non volta lo sguardo di fronte allo sfruttamento. La tratta di esseri umani è una ferita che vogliamo contrastare con ogni mezzo.  Con il progetto Napoli non tratta e con la rete di enti e professionisti che ogni giorno lavorano accanto alle vittime, vogliamo dire con forza che la dignità non è merce e che la libertà non si negozia. La nostra amministrazione continuerà a sostenere e potenziare tutti i percorsi di accoglienza, protezione e reinserimento, perché solo una comunità che riconosce i diritti di tutti può davvero definirsi libera e giusta”.

L’appuntamento si inserisce nella XIX Giornata Europea contro la tratta di esseri umani e nell’anno che celebra i 25 anni del Sistema Antitratta nazionale, a testimonianza del ruolo pionieristico dell’Italia nel mettere in campo interventi sistemici di tutela e contrasto, promossi dal Dipartimento per le Pari Opportunità. In questo quadro, la rete nazionale dei Progetti Antitratta e il Numero Verde Nazionale Antitratta promuovono la campagna #liberailtuosogno, con eventi su tutto il territorio.

Paola Di Martino, coordinatrice del progetto “Fuori Tratta”, attivo in Regione Campania, sottolinea: “L’importanza di questa giornata e degli eventi promossi in tutta Italia è quella di raggiungere il maggior numero possibile di cittadini, per diffondere la conoscenza del fenomeno della tratta – che ancora pochi conoscono – e dei diritti e delle possibilità che le persone coinvolte hanno a disposizione, nel nostro ordinamento, per sottrarsi alle condizioni di sfruttamento e violenza in cui si trovano. È un impegno che portiamo avanti da 25 anni, ma resta ancora troppo nascosto, così come i fenomeni di cui ci occupiamo. Per questo è importante parlarne e aumentare la consapevolezza di tutti su cosa sia la tratta, come riconoscerla e come liberarsene”.

Negli ultimi dieci anni i Progetti Antitratta italiani hanno identificato oltre 22.500 vittime, di cui più di 8.000 hanno intrapreso un percorso di assistenza e inclusione. I fenomeni evolvono e segnano un incremento dello sfruttamento lavorativo e una trasformazione delle forme di sfruttamento sessuale, sempre più complesse da intercettare. “Napoli non tratta!” nasce per tenere alta l’attenzione pubblica e rendere visibile il lavoro quotidiano di chi difende libertà, dignità e diritti.

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 3 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 6 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 6 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto