Connettiti con noi

Notizie

Progetto “Indipendente”, riconoscimenti alle scuole

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

BELLUNO.  Si è svolta qualche giorno fa al Teatro Comunale di Belluno la cerimonia conclusiva del progetto “Indipendente” promosso dai Rotary Club di Belluno, Feltre e Cortina-Cadore in collaborazione con le Ulss 1 e 2 di Belluno e Feltre, con Ufficio scolastico territoriale, Comitato d’Intesa, Gruppo teatrale “I nasi pronunciati”, Gruppo Inquadrati del Csv di Belluno, Inner Wheel e Rotaract, con il patrocinio delle Conferenze dei Sindaci Ulss 1 e 2 e Comune di Belluno e il sostegno del Consorzio Bim Piave e un pool di sponsor privati.
Il progetto, coordinato da Milena Maia, incentrato sulla sensibilizzazione e informazione dei giovani sulle tematiche legate alle dipendenze, con particolare riguardo al consumo di alcool, ha visto la partecipazione di 13 scuole primarie di primo grado, 22 classi per un totale di più di 450 alunni. Un progetto incentrato in tre fasi: informazione scientifica partecipata, approccio teatrale e l’approccio visivo attraverso la realizzazione del “Videatro”. La prima edizione del progetto, di valenza triennale, incentrata sulla produzione di spot per sensibilizzare in primo luogo gli stessi giovani e di conseguenza portare un messaggio agli adulti, si è chiusa sabato 19 maggio alla presenza tra gli altri del Prefetto di Belluno Maria Laura Simonetti con la visione di tutti i prodotti realizzati grazie al coordinamento e il montaggio curati dal regista e responsabile di “Inquadrati” Roberto Bristot e la premiazione di quelli considerati più significativi da un’apposita giuria presieduta da Rosy Tesè, artista ed esperta del settore animazione e formata da Valeria Genny, Tiziana Bolognani, Franco de Poli, Giorgia Segato, Davide Fent (Rorary feltre) Olga Riva Piller Cottrer (Cadore) Riccardo Zaccone (Rotary Belluno), Stefano Savaris (Bim Piave), e gli studenti Giovanni Antona (Cadore), Alessandro Zannin (Feltrino) e Nico Zulian (Belluno). Alla giuria ha partecipato anche il comitato di Pilotaggio del progetto.

LE SCUOLE PREMIATE

– Premio per il miglior “Videatro” per “Un pesce fuor d’acqua” realizzato dalla classe 2^D della Scuola Ricci di Belluno.
– Premio Originalità a “ I Prosecchi Sposi” della classe 1^A di San Vito di Cadore.
– Premio Interpretazione della classe a “…Goodbye!” (non ti voglio più bere) della classe 3^C di Mel.
– Premio miglior scenografia “C.C.S.I. il colpevole” della classe 2^ di Feltre.
– Premio speciale della Giuria (miglior slogan-messaggio)  ”Non buttarti via” della classe 2^B di Canale d’Agordo.
– Premio menzione speciale della giuria, Impegno, ambientazione e partecipazione a “Rosso di sera” della classe 2^A di Lozzo di Cadore.
– Premio Comitato di Pilotaggio per i valori aggiunti portati al progetto per la Scuola Secondaria di
primo grado “P.F Calvi” di S. Vito di Cadore, classi 1B e 2B.

 di Mirko Dioneo

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 12 anni fa

“Csv, volontario anche tu” al centro estivo di Feltre

Gravetti 13 anni fa

“INdipendente”, progetto per i giovani / PHOTOGALLERY

Dall'autore

Gravetti 1 giorno fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 1 giorno fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 1 giorno fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 1 giorno fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto