Connettiti con noi

Agenda

Welfare: al via gli Stati Generali della Penisola sorrentina per un nuovo patto sociale 

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via l’atteso percorso degli Stati Generali del Welfare in Penisola Sorrentina, un’iniziativa promossa  dall’ASPS (Azienda Speciale Penisola Sorrentina) per dare il via a una fase di programmazione sociale condivisa e partecipata che coinvolgerà l’intero Ambito Territoriale Sociale N33.

Si tratta di un vero e proprio “countdown” verso un’azione di Welfare Community che mira a superare la logica dell’emergenza per costruire una rete di supporto più solida ed equa, ponendo al centro la partecipazione attiva e la responsabilità collettiva. L’obiettivo è duplice: analizzare lo stato dell’arte delle Politiche Sociali territoriali e, soprattutto, leggere i bisogni nuovi e sommersi della comunità, proponendo idee e iniziative innovative.

 

Il calendario e i temi

L’iniziativa non si esaurirà in un unico incontro, ma si articola in sei incontri territoriali tematici, ospitati a rotazione in ognuno dei Comuni consorziati. Il percorso inizia ufficialmente il 14 ottobre 2025 e proseguirà nelle settimane successive, offrendo un’occasione unica di confronto tra istituzioni pubbliche, parti sociali, Terzo Settore e cittadinanza attiva.

I temi in discussione spaziano su tutte le aree cruciali del benessere sociale, toccando nodi fondamentali come:

* L’inclusione sociale e l’abbattimento delle barriere invisibili che ostacolano le persone nei momenti chiave della vita (dalla nascita all’invecchiamento, dalla malattia alla perdita del lavoro).

* La lotta all’isolamento e alle disuguaglianze.

* La necessità di integrare salute, assistenza e comunità per superare la frammentazione dei servizi.

* La definizione di un nuovo patto sociale che garantisca i diritti non come un privilegio, ma come una condizione fondamentale per tutti.

L’invito a partecipare è rivolto a tutta la comunità territoriale: enti pubblici, organizzazioni private e del privato sociale, dirigenti, operatori, associazioni e singoli cittadini. L’obiettivo è definire un percorso comune che porti a una programmazione concreta per il futuro del welfare locale.

La Penisola Sorrentina, pur essendo una zona a forte vocazione turistica, si confronta quotidianamente con le sfide di un sistema sociale complesso, che necessita di risposte dinamiche e integrate. Questi Stati Generali rappresentano un passo fondamentale per ripensare il welfare in un’ottica di sussidiarietà orizzontale, dove la cooperazione tra i diversi attori del territorio è la chiave per generare un impatto sociale duraturo.

Agenda

medolla 19 ore fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 3 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Gravetti 3 giorni fa

La Chiesa di Napoli accoglie 8 studenti palestinesi: la comunità si fa casa per chi cerca futuro, studio e pace

medolla 4 giorni fa

REATI SU MINORI: IN ITALIA SUPERATA LA CIFRA RECORD DI 7.000 CASI

Salta al contenuto