Connettiti con noi

Agenda

Alzheimer, a Portici la presentazione di una nuova app per la stimolazione cognitiva

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione del Mese della Consapevolezza sull’Alzheimer, sabato 27 settembre alle ore 10:00, la Villa Fernandes – Sala Convegni 1, in via Diaz 144 a Portici (NA), ospiterà la presentazione ufficiale di “Holder – Training Cognitivi”, un’innovativa applicazione sviluppata per supportare la stimolazione cognitiva delle persone affette da demenza.

L’evento, gratuito e aperto a tutti, si propone come un momento di incontro e confronto tra professionisti del settore sanitario, caregivers e cittadini interessati ad approfondire il tema dell’invecchiamento attivo e delle nuove tecnologie al servizio della salute. L’obiettivo principale è quello di mettere in evidenza strumenti concreti e facilmente accessibili, in grado di migliorare la qualità della vita di chi convive con l’Alzheimer e con altre forme di decadimento cognitivo.

La nuova app “Holder – Training Cognitivi” nasce con l’intento di offrire esercizi mirati e personalizzabili per stimolare la memoria, l’attenzione e le funzioni esecutive, contribuendo a mantenere attive le capacità residue della persona. In un contesto come quello dell’Alzheimer, dove la quotidianità può diventare complessa e faticosa, strumenti di questo tipo rappresentano un supporto prezioso non solo per chi vive la malattia, ma anche per chi se ne prende cura ogni giorno.

L’incontro a Portici vuole quindi essere anche un’occasione di sensibilizzazione, in linea con lo spirito del Mese della Consapevolezza sull’Alzheimer, periodo in cui istituzioni, associazioni e realtà del territorio si mobilitano per richiamare l’attenzione sulla malattia, ancora troppo spesso sottovalutata o circondata da stigma.

Villa Fernandes, già luogo di iniziative sociali e culturali, diventa così teatro di un appuntamento che unisce innovazione, solidarietà e condivisione. Professionisti e famiglie avranno la possibilità di confrontarsi direttamente, scambiando esperienze e approfondendo nuove opportunità per affrontare con maggiore serenità le sfide quotidiane.

Un’occasione importante, dunque, non solo per scoprire le potenzialità della tecnologia applicata alla salute, ma anche per rafforzare la rete di supporto intorno alle persone con Alzheimer e ai loro cari.

Primo piano

Gravetti 2 giorni fa

La fragilità dei potenti e l’urgenza di tornare all’essenziale L’EDITORIALE

Gravetti 2 giorni fa

Dal deserto al mare: i sorrisi dei bambini saharawi che insegnano la resilienza

Gravetti 2 giorni fa

“Testimoni di Valori”, storie di dolore e rinascita

Gravetti 2 giorni fa

Disabilità: Città Metropolitana di Napoli e CSV Napoli, avviato il Tavolo Permanente per l’accessibilità fisica e digitale

Salta al contenuto