Connettiti con noi

Notizie

Tanti i migranti che tornano a casa per colpa della crisi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Davide Domella
NAPOLI. Migranti che tornano in patria, sembra quasi un ossimoro, un controsenso, eppure la crisi economica colpisce soprattutto i tanti immigrati presenti nel nostro Paese.  Dal 2009 per loro esiste l’opportunità del rimpatrio volontario assistito: finora sono 566 le persone che hanno beneficiato di questa misura, che prevede l’assistenza per l’organizzazione del viaggio e il sostegno alla realizzazione di progetti di reintegrazione. Per attuare il progetto è nata la Rete Nirva (Networking italiano per il rimpatrio volontario assistito), che conta oltre 280 aderenti interistituzionali di contatto con i migranti. Dal 2009 a oggi sono quattro i progetti specifici attuati (fonte Oim). Il primo è il progetto Partir I, che da solo ha permesso di far tornare in patria 228 migranti (giugno 2010). Le principali nazionalità erano quella marocchina (71), nigeriana (17), sudanese (13) e irachena (11). Le regioni in cui le partenze sono state più numerose sono la Campania (93), il Lazio (39), la Lombardia (24). A giugno 2011 si è concluso il progetto Partir II, che ha coinvolto 208 migranti. I paesi di provenienza erano soprattutto Ecuador (20), Colombia (18), Macedonia (17), Brasile (16), Iraq e Nigeria (12). Le regioni di partenza nella maggior parte dei casi sono state la Lombardia (54), il Lazio (36), il Veneto (23) e il Piemonte (20).
Il progetto Rivan I, chiuso a giugno 2011, ha consentito a 50 migranti il rientro in patria con modalità assistite. Le partenze sono state in larga parte dal Lazio (29), Campania (11) e Puglia (10). Altri 80 migranti hanno beneficiato del progetto Parivul. Di questi, 78 erano tunisini. La regione che ha registrato maggiori partenze è stata la Lombardia (34), seguita dal Lazio (29) e dalla Campania (8).
PER SAPERNE DI PIU’
Cosa è rete Nirva

Agenda

medolla 1 giorno fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 5 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 7 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto