Tre giorni di eventi culturali per riscoprire il paesaggio e riconnettersi alla natura attraverso l’arte. È il senso di “Viva i Lattari”, il progetto promosso da VIVA, associazione di promozione sociale, e sostenuto dall’Ente Parco Regionale dei Monti Lattari, guidato dal presidente Enzo Peluso.
Il progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la Reggia Quisisana a Castellammare di Stabia, alla quale ha partecipato il presidente Enzo Peluso, Giovanni Trocchia, presidente di Viva e Emanuela Marmo, componente dell’associazione.
Il programma di “Viva i Lattari” prende il via venerdì 30 maggio nella Valle delle Ferriere, con un laboratorio di Contact Improvisation a cura del maestro Piero Leccese: un’esperienza riservata a 30 giovani danzatori selezionati da scuole di danza e teatro della Campania, che unisce movimento, ascolto e relazione nello straordinario contesto naturale del Parco. Inizio ore 10.
Il 31 è il turno di “Transumansia”, il trekking comico a numero chiuso firmato da Arianna Porcelli Safonov, nella Riserva Naturale della Valle delle Ferriere. Un reading itinerante – su un percorso ad anello di circa 5 km – pensato per camminatori consapevoli, che fonde riflessione e ironia, con soste narrative ispirate al ritorno alla montagna, alla vita nei boschi e alla liberazione dall’ansia urbana. Inizio ore 10
La rassegna si conclude sabato 7 giugno sul Monte Faito con una passeggiata sonora tra le faggete secolari, arricchita da una performance site-specific di land art dell’artista Veronica Rastelli, con la partecipazione di Vincenzo Romano e Laura Paolillo, accompagnata da un’azione teatrale e musicale curata da Gabriella Maiello (attrice e docente di recitazione). Una guida escursionistica sarà a disposizione per i più giovani che, al termine della performance, potranno proseguire la passeggiata in sicurezza. Inizio ore 11.
Nel suo intervento Enzo Peluso si è soffermato anche sulla tragedia del Faito: “Quello che è accaduto ci insegna che le istituzioni tutte hanno il dovere di mettere sempre al primo posto la sicurezza di turisti e visitatori”. Ed ha aggiunto: “Questa ed altre iniziative servono a evidenziare quanto è straordinario e affascinante il territorio dei Monti Lattari. Dopo questo percorso di trekking culturale ci sarà un convegno su sport, salute e benessere in cui coinvolgeremo autorevoli rappresentanti della ricerca scientifica. Resta, poi, fondamentale il dialogo con i Comuni del Parco”
Per tutte le informazioni e le prenotazioni è possibile consultare le pagine social di VIVA – Associazione di promozione sociale
Oppure inviare una email a vivaassociazioneculturaleets@gmail.com