Due giorni di mercati, itinerari urbani, visite guidate e percorsi del gusto per celebrare il cibo buono, pulito e giusto.
Torna a Napoli lo Slow Food Day, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio 2025: due giornate all’insegna della sostenibilità, del territorio e della convivialità, promosse dalla Condotta Slow Food di Napoli insieme alle Comunità Slow Food dei Mercati, del Centro Storico, di Forcella e l’Alleanza dei Cuochi. Un calendario ricco di eventi diffusi tra Capodimonte, Forcella e il Centro Storico, per riscoprire il valore del cibo e la cura della comunità.
Il cuore del weekend sarà il Mercato della Terra, promosso dalla Comunità Slow Food dei Mercati di Napoli, con produttori locali, laboratori e degustazioni:
* Sabato 17 maggio, ore 9:00 – 15:00
Giardino Torre – Bosco di Capodimonte
* Domenica 18 maggio, ore 9:00 – 15:00 Scale Nino Taranto – Forcella (nei pressi del Teatro Trianon Viviani)
Ecco le proposte di visite guidate, gratuite ma con prenotazione obbligatoria:
* MANALLART
* Ore 10:30 e 11:30
Visita alla Disciplina della Santa Croce e al Teatro Trianon, con accesso alla suggestiva Stanza delle Meraviglie.
Prenotazioni: 3270094928
* LEGAMBIENTE – Parco Letterario Vesuvio APS
* Ore 10:30 e 12:30
Tour guidato attraverso il Centro Antico di Napoli, tra paesaggi, storia e sostenibilità.
Info e prenotazioni: 3388408138
Itinerario della cura a cura della Comunità del Centro Storico di Napoli e Associazione Nartea, un percorso urbano e simbolico dedicato alla cura dei luoghi e delle relazioni:
* Ore 11:00 – 12:30
Appuntamento in via Mezzocannone, davanti alla Libreria Dante & Descartes.
Il tour è gratuito.
A seguire:
* Laboratorio Sensoriale Femminista
* Ore 16:30 – 18:30
Presso la Taverna a Santa Chiara, per esplorare il gusto come esperienza multisensoriale e consapevole.
Info e prenotazioni: 3939557558
* Ore 17,30 Ristorante 53 Piazza Dante Napoli “Talking about new project” a cura della Condotta Napoli Slow Food
CIBO BUONO, PULITO E GIIUSTO
Un itinerario gastronomico diffuso nel Centro Storico di Napoli, tra sapori autentici e luoghi simbolici della cultura popolare:
-1947 Pizza Fritta – Il Cippo (la pizza Cippo)
– Gelateria Al Polo Nord – Gelato della Sirena
Ristorante Il Miracolo – accanto al murale di Jorit dedicato a San Gennaro (il baccalà di San Gennaro)
– Alleanza dei Cuochi di Slow Food
Presso il Ristorante al 53 – Piazza Dante: Stracciatella di Pisello 100 giorni. [ Pranzo e a cena e degustazione nel corso della presentazione del “Talking about new project”]
Lo Slow Food Day a Napoli è un invito a vivere la città in modo più lento, consapevole e partecipativo. Un’occasione per incontrare produttori, artigiani del cibo, attivisti e cittadini che ogni giorno si impegnano per un futuro più sostenibile, equo e inclusivo.