Connettiti con noi

Notizie

FQTS: un nuovo modello di welfare

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Alessia Marea

ROMA – Quasi 300 persone, tra dirigenti e responsabili di cooperative, associazioni e organizzazioni di volontariato, provenienti da sei regioni del Sud, si sono ritrovati a Napoli per il seminario di apertura del progetto FQTS per la formazione dei quadri del Terzo Settore promosso da Forum Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum, CSVnet – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato e ConVol, Conferenza Permanente Associazioni Federazioni e Reti del Volontariato. Al centro della tre giorni, che si è svolta a Napoli dall’11 al 13 maggio 2012, il tema della costruzione di reti fra i diversi soggetti del non profit; dell’impegno sociale e della responsabilità, valori alla base del terzo settore e del volontariato, che costituiscono nuovi modelli di partecipazione democratica dei cittadini per rispondere alla crisi che il nostro Paese sta attraversando.

IL PIANO MONTI – Questa terza annualità, che la Fondazione CON IL Sud ha deciso di rendere stabile assicurando il finanziamento, prende il via in coincidenza con l’approvazione del Piano Sociale per il Sud, presentato l’11 maggio dal Governo Monti, che stanzia 2,3 miliardi di euro per misure dedicate alla lotta alla povertà, al sostegno agli anziani e alla non autosufficienza, ai giovani e all’infanzia e per azioni a favore della legalità. “Il Piano – commentano i promotori del progetto: – che ha un certo rilievo sotto il profilo economico, è stato realizzato nell’ottica di dare risposte in direzione della crescita del Sud. Tuttavia questa azione non rappresenta una soluzione definitiva alle situazioni di forte disagio che colpiscono i singoli individui e le organizzazioni di terzo settore che operano nei territori”. Infatti, le reti e le singole organizzazioni presenti alla tre giorni hanno fatto proprio e rilanciato il grido di sofferenza del terzo settore meridionale, schiacciato dai vergognosi ritardi nell’erogazione, da parte delle regioni e degli enti locali, delle risorse destinate ai servizi regolarmente prestati dopo la sottoscrizione di puntuali contratti.

LE DICHIARAZIONI -“A fronte di questo intervento governativo – continuano i promotori – il nostro primo impegno, come realtà coinvolte direttamente nel sostegno alla sua attuazione, deve essere quello di dare un contributo per utilizzare al meglio le risorse a disposizione. A partire dal progetto FQTS, che rappresenta un primo passo per porre le basi e mettere a sistema il nostro impegno, siamo in grado di proporre un nuovo modello di welfare, sussidiario, in cui il ruolo del volontariato e del terzo settore non sia quello di tappabuchi dello Stato. Siamo infatti una risorsa da sempre a disposizione, in termini di valori e d’identità, di esperienza, relazionalità, di occupazionalità e di servizi, che dobbiamo riuscire a valorizzare nell’interlocuzione con il Governo, con le Regioni e con gli Enti locali”.

I NUOVI APPUNTAMENTI – La tre giorni ha visto gli interventi di tutti i rappresentanti delle organizzazioni che promuovono il percorso FQTS: Andrea Olivero, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore; Fausto Casini, Coordinatore della Consulta del Volontariato presso il Forum; Stefano Tabò, Presidente di CSVnet, ed Emma Cavallaro, Presidente della ConVol, Conferenza Permanente Associazioni Federazioni e Reti del Volontariato. Il percorso continua adesso in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia con diversi laboratori che coinvolgeranno circa 160 partecipanti in attività regionali e interregionali, tutti i partecipanti alle due precedenti edizioni nella formazione continua e altre centinaia di soggetti di terzo settore, del privato sociale e profit, della pubblica amministrazione e dei corpi intermedi.

PER SAPERNE DI PIU’:

www.csvnet.it

www.forumterzosettore.it

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 mesi fa

Volontariato, Chiara Tommasini confermata presidente di CSVnet

medolla 9 mesi fa

Volontariato, l’ “Italia che ricuce” è antidoto a solitudini e disgregazione sociale

medolla 4 anni fa

Bergamo è la prima Capitale Italiana del Volontariato: proseguono le iniziative

medolla 6 anni fa

Ecco il vademecum sulla riforma del Terzo settore

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto