«C’è più gioia nel dare che nel ricevere» è la frase che meglio sintetizza quanto Padre Mario della Parrocchia di Sant’Antonio di Padova a Torre del Greco mette in campo con – e per – la sua comunità.
Padre Mario è il parroco della monumentale chiesa torrese e assieme a volontari cittadini e alle associazioni, che nella chiesa sono ospitate, porta avanti, parallelamente alle attività religiose ed eucaristiche, progetti di assistenza e supporto ai meno fortunati.
L’attività caritativa principale gestita dai parrocchiani è la mensa. Tutti i giorni, circa 30 persone al giorno, sono ospiti della chiesa per un pasto completo. Non è previsto l’asporto per cui siedono tutti assieme per mangiare quanto le operose volontarie preparano con i prodotti acquistati con le offerte dei fedeli o con quanto viene omaggiato da benefattori.
«Si mangia come a casa e durante le feste cerchiamo di non far mancare niente di ciò che la festività prevede. La domenica, se non viene offerto, prepariamo noi il dolce per tutti. Le signore cucinano benissimo e la provvidenza non ci fa mancare mai cibo e cose buone da offrire quotidianamente» afferma Padre Mario che sottolinea anche che gli ospiti non sono solo di Torre del Greco ma vengono anche da comuni limitrofi e non vesuviani.
Altra attività, gestita ormai da anni dalla Parrocchia, è quella del Banco Alimentare: ogni mese vengono distribuiti a circa 100 famiglie pacchi con i viveri indispensabili per una quotidianità dignitosa.
Per gli anziani o chi ha problemi di salute c’è invece il servizio di prestito di sussidi per la mobilità come sedie a rotelle e stampelle.
Il supporto è dato anche alle giovani famiglie meno abbienti che hanno difficoltà al momento della nascita di nuovi figli. I parrocchiani raccolgono e lavano indumenti per il corredino di neonati, passeggini e cullette dismessi da altre famiglie, così che il bene diventi circolare e collettivo.
La Parrocchia di Sant’Antonio da Padova ospita anche tantissime associazioni. La chiesa è sede infatti di gruppi di preghiera, dell’Ordine Francescano Secolare, della Gioventù Francescana e di tanti gruppi Scout oltre ai 450 bambini coinvolti nel catechismo.
Gruppi a carattere religioso e gruppi laici assieme a sostegno delle tante attività benefiche che la Parrocchia mette in piedi da decenni.
di Emanuela Nicoloro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui