Dopo un periodo di digiuno dalle pubblicazioni, finalmente Edizioni San Gennaro, casa editrice dell’omonima Fondazione, torna in libreria con un nuovo bellissimo volume.
Dopo “Corrispondenze. Incontri di un olandese nel Rione Sanità”, il libro del giornalista Gert Hage, presentato a luglio 2024, nel corso di Saff – Sanità Film Festival – che racconta l’anno trascorso dall’olandese nel Quartiere Sanità, finalmente la casa editrice torna sugli scaffali con una importante novità editoriale.
L’uscita de “La Chiesa Blu” sancisce l’avvio di importanti cambiamenti all’interno di Edizioni San Gennaro, a partire già da nuovi contratti di collaborazione per la distribuzione editoriale.
“La Chiesa Blu” è un volume di grande formato, in italiano e in spagnolo, che raccoglie scatti emozionanti e testimonianze professionali firmate da Fernando Figueroa Saavedra, esperto di graffiti urbani e Urban Art, Daniel Cruz Valenzuela, direttore del MAC – Museo di Arte Contemporanea del Cile, e Nicola Flora, professore del Dipartimento di Architettura della Federico II, che con i suoi studenti ha partecipato al restauro di alcuni oggetti oggi presenti nella Chiesa.
Il libro è un viaggio per immagini e parole che porta il lettore alla fine di un sogno divenuto realtà: la rinascita della Chiesa della Maddalena ai Cristallini, ormai conosciuta da tutti come la Chiesa Blu.
La chiesa finalmente oggi risplende di colori e speranza grazie a un progetto di arte partecipata, sostenuto da Fondazione Con il Sud e Intesa Sanpaolo, coordinato dalla Cooperativa Paranza col coinvolgimento dei giovani delle cooperative del quartiere e degli abitanti del Rione Sanità.
Il volume gode della collaborazione di Arte’m, la curatela di Olga Scotto di Vettimo e la visione artistica di Giuliana Conte che assieme agli artisti Tono Cruz e Mono Gonzales hanno ridato luce e lustro alla chiesa, aprendola al mondo dopo oltre quarant’anni.
Arricchiscono il libro la postfazione di Arnoldo Mosca Mondadori, presidente della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti e le splendide le parole di Audrey Azoulay, direttrice generale dell’Unesco, che nel novembre del 2023, durante la conferenza dedicata alla cultura, ha voluto visitare il Rione Sanità e sostare a lungo nella Chiesa Blu, esprimendo tutta la sua ammirazione per l’impegno dei giovani del quartiere.
E’ possibile acquistare il libro ordinandolo attraverso il sito della Fondazione con una donazione a sostegno del progetto.
di Emanuela Nicoloro