Riprendono il 5 marzo gli appuntamenti con gli Stati Generali sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo di Anffas e la regione che apre questo 2025 è l’Emilia-Romagna. Organizzato da Anffas Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Anffas Nazionale, l’incontro vuole generare un confronto e un dialogo con le istituzioni, le amministrazioni, le rappresentanze sindacali e del Terzo Settore della regione relativamente alle tematiche concernenti le disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo realizzando dei focus sulle specificità del territorio in termini di criticità e buone prassi, con il diretto protagonismo delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie.
L’evento – che ha il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Anci Emilia-Romagna, Forum Terzo Settore Emilia-Romagna e Fish Emilia-Romagna – si svolgerà a Bologna presso la Sala 20 maggio – viale della Fiera 8 – dalle 9 alle 18 con un ricco programma che comprende sin dal principio l’ormai immancabile intervento degli Autorappresentanti che anche in questa occasione consentirà di avere una chiara percezione della reale esigibilità dei loro diritti e alla specifica situazione della regione Emilia-Romagna, e il sempre presente e più che gradito video del Ministro per le Disabilità On. Alessandra Locatelli. Sarà possibile seguire la giornata anche tramite collegamento Zoom (link disponibile nei prossimi giorni).
I lavori – moderati dalla dott.ssa Emanuela Bertini, direttore Anffas Nazionale – saranno aperti dagli interventi di Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas, e Barbara Bentivogli, presidente Anffas Emilia-Romagna, e vedranno “I diritti delle persone con disabilita intellettive e disturbi del neurosviluppo” come prima sessione, con la relazione dell’Avv. Alessia Maria Gatto, dell’Avv. Corinne Ceraolo Spurio, entrambe componenti del Centro Studi Giuridici e Sociali Anffas Nazionale, e dell’Avv. Francesca Montalti, presidente di Anffas Cesena.
Seguiranno i consueti saluti istituzionali con Isabella Conti (Assessora a Welfare, Terzo Settore, Politiche per l’infanzia, Scuola), Manuela Rontini (Sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna), Maurizio Fabbri (Presidente dell’Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna), Massimo Zucchini (Responsabile Area sociosanitaria – anziani e persone con disabilità Direzione generale cura della persona, salute e welfare Regione Emilia-Romagna), Filippo Diaco (Presidente Commissione Consiliare Volontariato, sport e disabilità, delegato del Sindaco Matteo Lepore e in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Bologna), Vincenzo Falabella (Presidente FISH), Giuliana Gaspari (Presidente FISH Emilia-Romagna).
Dopo la pausa pranzo la giornata prevede due momenti di confronto e dibattito con le tavole rotonde “Oltre le parole: la concreta esigibilità dei diritti delle persone con disabilità nei territori dell’Emilia-Romagna”, coordinata dalla presidente Bentivogli, e “Attuazione della Riforma della Disabilità: strategie e sfide degli ambiti territoriali” coordinata dagli Avv.ti Alessia Maria Gatto e Corinne Ceraolo Spurio.
Le conclusioni saranno affidate al presidente nazionale Speziale, alla presidente regionale Bentivogli, e agli Autorappresentanti della regione.
“Riprendiamo con entusiasmo ed energia i nostri appuntamenti territoriali con l’obiettivo di continuare a tessere la trama che ci porterà, alla fine di questo 2025, agli Stati Generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo nazionali. Stiamo costruendo qualcosa che siamo certi lascerà un segno a tutti i livelli” afferma così il presidente nazionale Roberto Speziale.
“Diamo il nostro contributo con la certezza che anche la nostra esperienza rappresenta un altro passo in avanti per la realizzazione della società che da sempre desideriamo e per la quale da sempre operiamo: inclusiva, di pari diritti e opportunità”, queste le parole di Barbara Bentivogli presidente Anffas Emilia-Romagna.
Sarà possibile partecipare in presenza oppure online attraverso la piattaforma Zoom previa registrazione a questo link
Per informazioni è possibile contattare i numeri 366.5988280 – 06. 3611524 o mandare una mail a info@anffas-er.org e nazionale@anffas.net
Il programma è disponibile sul sito www.anffas.net