Il giorno 23 Gennaio 2025 alle ore 11:00 presso la sala Consiliare del Comune di Nola Piazza Duomo n. 1 si terrà il Work Shop informativo su “AUTONOMIA e AUTISMO Azioni sul territorio” per la presentazione del PROGETTO “CASA MIA”, approvato e finanziato dalla “Regione Campania – Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio Sanitarie” e “realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero per le disabilità”.

Il progetto “CASA MIA”, della durata di 14 mesi, si concretizza nella realizzazione di un’abitazione in cui Giovani con disturbo dello spettro autistico possono vivere la propria autonomia in “cohousing” sotto la guida della Consulta Regionale degli Handicappati ODV e del Partner Ambito N23 nonché con la collaborazione dei Partner esterni Distretto sanitario n. 49 dell’Asl Napoli 3 Sud e CPI di Nola.

L’intervento, da attuare sul territorio agro-nolano, è rivolto alla residenzialità e prevede l’individuazione di una abitazione per accogliere 6 Persone con disturbo dello spettro autistico che trascorreranno le giornate, dal Lunedì al Venerdì dalle 8:00 alle 18:00, fuori dal contesto familiare, per sperimentare esperienze di coabitazione in un contesto di vita “tra pari”, alleggerendo le Famiglie dal fardello quotidiano. I 6 coinquilini saranno seguiti per tutta la durata delle attività dal gruppo Operatori (Educatori, OSS, altro) e saranno prelevati e riaccompagnati a casa.

Il processo di autonomia pensato nel progetto CASA MIA si concretizza in TRE momenti:

  • conoscere/apprendere
  • abitare
  • lavorare.

Questi tre momenti, strettamente interconnessi nell’arco della vita della persona con disturbo dello spettro autistico, saranno costantemente monitorati e valutati da una Cabina di Regia (CdR) che stabilirà, anche attraverso l’analisi del percorso di ciascun utente, se e dove apportare eventuali correttivi, potenziamenti e quant’altro sia utile e necessario.

La Cabina di Regia (CdR) sarà composta da un neuropsichiatra, uno psicologo, un educatore, un coordinatore, un amministrativo, ed avrà anche il compito di incontrare  l’Utenza e tracciarne un primo profilo d’ingresso.

La CdR, fatto tesoro delle osservazioni del primo semestre di attività, traccerà  un profilo para lavorativo (orientamento) finalizzato alla possibilità di intraprendere un processo di auto imprenditorialità dei 6 coinquilini. Si strutturerà un’idea di impresa sociale che intervenga in lavoro “Green” (coltivazioni), lavori di allevamento di animali di piccola taglia (all’impresa si abbina la pet terapy). L’opportunità di scelta sarà in ragione delle abilità dei 6 coinquilini.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui