Connettiti con noi

Multimedia

Giochi senza barriere: musica, sport e divertimento per riaffermare che «le disabilità sono una parte del mondo»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il prossimo 24 settembre al Parco Laise di Bagnoli, nell’ex base Nato, torna “Giochi Senza Barriere’’ un evento che, come sottolinea il presidente di Tutti a Scuola Odv Toni Nocchetti, assume le sembianze di una «festa gentile nella quale riaffermare che le disabilità non sono un mondo a parte ma una parte del mondo».
Giochi Senza Barriere si avvarrà della partnership di diversi e importanti enti a partire dalla Fondazione Welfare Campania che finanzierà questa diciassettesima edizione. Parte integrante saranno anche l’Asl Napoli 1 Centro, presente così come l’anno scorso con un capannone per la medicina preventiva e la diagnostica, l’Ufficio Scolastico Regionale e la Fondazione Foqus impegnata in laboratori nel corso della giornata, in modo del tutto simile a ciò che quotidianamente svolge nella propria sede ai Quartieri Spagnoli.
Coinvolti nel processo di inclusione, alla base dell’iniziativa, anche alcuni licei musicali della città. «La sinergia tra tutte le realtà coinvolte è totale – afferma orgoglioso Nocchetti – Le istituzioni saranno presenti attivamente. Questa unità di intenti fa la differenza e anche la disponibilità della Fondazione Welfare Campania ad accollarsi le spese, per le altre sedici edizioni a carico di Tutti a Scuola tramite autofinanziamento, capovolge le responsabilità. Si tratta di qualcosa di importante».
L’organizzazione metterà a disposizione bus gratuiti per le scuole, parrocchie, associazioni, centri di tutta la Campania che intendono partecipare. In proposito, chi è interessato può ricevere delucidazioni scrivendo a info@tuttiascuola.org a cui ci si può rivolgere anche per ricevere altre informazioni di questa edizione numero 17 di Giochi Senza Barriere, non solo una festa gentile ma anche «festa del sorriso, delle mani che si stringono, di abbracci che si rispettano, in qualche caso anche con le lacrime di gioia» afferma ancora Toni Nocchetti.
Nel 2023 le presenze raggiunsero le decine di migliaia e quest’anno le premesse per replicare tale soglia ci sono tutte e le sorprese non mancheranno per una giornata all’insegna dell’inclusione e della gioia.

GLI SCATTI DELLA PASSATA EDIZIONE

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 mesi fa

Pizza e inclusione, il progetto “Mani che Donano” per gli utenti di dieci associazioni per disabili

medolla 2 mesi fa

Il mare per tutti con Lorkinos, la nave dell’accessibilità, che solca le onde del golfo di Napoli

medolla 5 mesi fa

Ecco la cucina comunitaria, gestita da persone con disabilità, che fornisce pasti caldi alle famiglie sfollate in Palestina

medolla 7 mesi fa

MILLEPROROGHE, FISH: DISABILITÀ, SERVONO CERTEZZE SUI TEMPI E SULLA SPERIMENTAZIONE

Dall'autore

medolla 6 ore fa

Gli psicologi della Campania a sostegno della Global Sumud Flotilla

medolla 9 ore fa

Scout, riecco le giornate di formazione per i capi Agesci

medolla 9 ore fa

Consapevolezza finanziaria ed empowerment femminile, nuovi bandi per gli ETS

medolla 10 ore fa

Influenza autunnale, i medici di base chiedono vaccini per tutelare i soggetti fragili

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto