martedì, Luglio 8, 2025
Home Blog

Centri Antiviolenza a supporto delle donne maltrattate: un evento a San Giorgio a Cremano

0

 “I percorsi della non violenza: l’organizzazione e la gestione dei Centri antiviolenza” è il titolo di un importante evento formativo che si terrà martedì 15 luglio 2025 dalle 9 in villa Bruno a San Giorgio a Cremano, con l’organizzazione congiunta degli Ambiti territoriali di Giugliano, Casoria, Pomigliano D’Arco, Sant’Antonio Abate, dell’Azienda Speciale Comunità Sensibile, del Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali e dell’Associazione Dirigenti Politiche Sociali Campania. Si tratta del primo evento del genere organizzato in Campania da una rete di Ambiti territoriali che si occupano di servizi sociali sui territori.

In Campania sono migliaia, ogni anno, le donne che si rivolgono ai centri antiviolenza, veri presidi sociali sul territorio. I centri sono strutture dedicate a fornire supporto e assistenza alle donne che subiscono violenza, sia fisica che psicologica ed offrono servizi gratuiti come accoglienza, ascolto, consulenza legale e psicologica, e supporto per l’inserimento lavorativo.

Modererà l’incontro la giornalista Mary Liguori. Saluteranno gli intervenuti Giorgio Zinno, presidente del Coordinamento Istituzionale dell’Ambito N28 e Sissj Flavia Pirozzi, presidente del Consiglio dell’Ordine Assistenti Sociali Campania

Cinque le relazioni previste. Maria Carillo, esperta in gestione CAV e case rifugio affronterà il tema “La donna vittima di violenza nel percorso di autodeterminazione: la funzione dei centri antiviolenza e l’opportunità della messa in sicurezza”Assunta Liberti, avvocato penalista discuterà sulla “Normativa sulla violenza di genere dallo stalking alla Cartabia passando dal codice rosso”. L’assistente sociale Ivana Maiorano relazionerà su “Sostenere, proteggere accompagnare: la funzione delle operatrici nei centri antiviolenza”. Invece, “l’approccio metodologico dello psicologo all’interno del CAV” sarà il tema affrontato da Francesca Imperato, psicoterapeuta. Concluderà i lavori Carmine De Blasio, presidente Adips Campania, che discuterà di “Competenze e sinergie nel lavoro di rete tra ATS, CAV e associazioni nella lotta contro la violenza sulle donne”.

Al termine dell’evento saranno rilasciati crediti formativi per gli iscritti all’ordine degli assistenti sociali e attestati formativi per gli operatori dei centri antiviolenza. Le nuove normative in materia, infatti, prevedono che gli operatori dei centri antiviolenza partecipino ad un numero minimo di ore di formazione annue per aumentare la propria professionalità ed aiutare al meglio le donne vittime di violenza.

È possibile iscriversi scrivendo all’indirizzo e-mail erminia.barracca@e-cremano.it

Più risorse al Terzo settore nel nuovo DL Imprese

0

Il Decreto-legge approvato il 4 luglio introduce importanti misure per il rafforzamento degli enti del Terzo settore, con l’estensione del 5×1000 anche agli enti non commerciali e nuovi contributi per la transizione digitale e l’efficienza energetica. Un segnale concreto di riconoscimento del ruolo strategico del non profit nello sviluppo del Paese.

👉 Leggi l’approfondimento su Cantiere Terzo Settore:

Più risorse al Terzo settore nel dl “Imprese”

La dolce cura del teatro: Verdi entra nelle RSA

0

Nelle RSA Korian di Milano e del comasco prende vita la terza edizione di Opera white, il progetto di Opera Education, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo, che promuove la musica come strumento di terapia, inclusione e socializzazione per la Terza Età.

Opera white è un percorso didattico musicale per anziani – ispirato all’esperienza degli altri format AsLiCo per bambini e ragazzi – che fa della musica non solo lo strumento per superare la solitudine all’interno delle RSA, ma anche per creare attività di socializzazione tra gli ospiti e momenti di inclusione con la comunità in cui vivono.

A seguito delle due precedenti collaborazioni con il network della salute Korian, il progetto riparte quest’anno coinvolgendo due residenze per anziani nel comasco – l’RSA Antonio Vivaldi di Cantù e l’RSA S. Giulio di Beregazzo con Figliaro (CO) – e quattro nel milanese: l’RSA Santa Giulia e Chiara, l’RSA Ippocrate, l’RSA Saccardo e l’RSA San Giorgio.

Il percorso, a cura di Francesco Malanchin e Marta Ferri, è iniziato a maggio con un incontro di formazione per gli operatori delle strutture presso il Teatro Sociale di Como, per poi proseguire con due laboratori di formazione musicale e corale nelle strutture con gli ospiti selezionati alla partecipazione attiva nello spettacolo, con l’obiettivo di prendere confidenza con la musica di Verdi e imparare i canti corali da interpretare durante lo spettacolo finale.

L’iniziativa mette gli anziani al centro, rendendo la loro partecipazione fondamentale per la riuscita stessa dello spettacolo, stimolando le loro capacità mnemoniche e di apprendimento e coinvolgendoli in un’attività sociale e creativa arricchente, che culminerà nella messa in scena dello spettacolo “Falstaff, il tempo delle burle”, tratto dall’ultima opera di Giuseppe Verdi, in cui la protagonista Alice ci ricorda come la burla non abbia età. Le performance finali sono in programma per il 17 luglio presso l’RSA A. Vivaldi di Cantù e il 26 luglio presso l’RSA S. Giulio di Beregazzo con Figliaro, mentre il 16 luglio all’RSA S. Giorgio e all’RSA Ippocrate e il 22 luglio presso l’RSA S. Giulia e S. Chiara e l’RSA Saccardo.

L’approccio didattico del progetto si prefigge l’obiettivo di portare con sé benefici che riguardano l’attivazione globale dell’anziano: il senso d’identità̀, la memoria a breve termine, l’orientamento spazio-temporale, il tono dell’umore, le competenze espressive e relazionali. Per il raggiungimento di questi traguardi il teatro in musica si conferma lo strumento ideale. Emozioni e divertimento, inoltre, rappresentano le chiavi del successo di Opera white, che anche quest’anno ha riscosso grande apprezzamento tra i partecipanti, che si sono sentiti stimolati e parte attiva nel creare qualcosa di grande valore artistico-culturale.

“Opera white è un progetto in cui crediamo ogni anno di più. Nato con quattro strutture nel Comasco, tra cui la Vivaldi di Cantù che ci ha fatto conoscere Korian, è cresciuto nella seconda edizione a 12 e oggi coinvolge 17 strutture”, ha commentato Francesco Malanchin, curatore e ideatore del progetto Opera white. “Korian ci ha supportati con entusiasmo, permettendoci di espanderci: oggi sei delle sue strutture partecipano al progetto e gliene siamo profondamente grati”.

“Per il terzo anno abbiamo scelto di essere parte di un progetto di grande successo e valore come Opera white, che, come Korian e in linea con il nostro spirito di Società Benefit, abbiamo deciso di sposare proprio per i benefici delle precedenti edizioni. La musica è capace di stimolare il senso di aggregazione e di socialità condivisa e i nostri ospiti sono stati in grado di riscoprire, o scoprire da zero, la passione per la cultura del teatro e la lirica, in un clima conviviale fatto di socializzazione e inclusione dell’anziano con le comunità del territorio”, ha commentato Barbara Grill, Deputy COO e Head of Benefit Impact di Korian Italia. “Questa iniziativa riflette il nostro impegno quotidiano nel rendere le RSA luoghi attivi e di partecipazione nei quali la solitudine non trova spazio, credendo fortemente nel valore di una musica che, con dolcezza e armonia, cura corpo e anima dei pazienti”.

Con l’adattamento drammaturgico e la regia di Andrea Piazza e la collaborazione per scene e costumi di Rachele Munerotto, “Falstaff, il tempo delle burle” vede la partecipazione di Carlo Sgura, Rossella Bianco, Chiara Torosani, Monica Bonomi e Matteo Failla, i professionisti che accompagneranno gli ospiti delle RSA nella messa in scena dell’emozionante recita conclusiva.

L’Accademia Iannucci e Molini Pivetti consegnano l’assegno da 3.100 € alla Fondazione Santobono:  un gesto nato dalle “Mani che donano” a “Mare in Fest”

0
default

Si è tenuta presso la sede della Fondazione Santobono, nello storico Palazzo Ravaschieri di Napoli, la cerimonia di consegna dell’assegno di beneficenza del valore di 3.100 euro, frutto della raccolta solidale “Mani che donano” promossa durante la manifestazione “Mare in Fest” a Portici.

Un gesto concreto nato dall’entusiasmo e dalla generosità di Vincenzo Iannucci Academy, da Molini Pivetti e da tutti coloro che hanno scelto di sostenere questa causa. Mani che donano, mani che si tendono in un evento di festa per costruire insieme un futuro più solidale.

Alla cerimonia erano presenti la Direttrice della Fondazione Santobono Flavia Matrisciano e Vincenzo Iannucci, promotore dell’iniziativa benefica, che ha consegnato simbolicamente l’assegno alla Fondazione.

«Questo contributo è il risultato di un’energia collettiva. Mare in Fest non è stato solo cultura e spettacolo, ma anche impegno concreto verso chi ha bisogno. Le mani che hanno applaudito sono le stesse che hanno donato», ha dichiarato Vincenzo Iannucci.

La Fondazione Santobono, che da anni si occupa di migliorare le cure pediatriche per migliaia di piccoli pazienti, ha ringraziato sentitamente per il gesto di solidarietà, ricordando quanto ogni contributo sia fondamentale per i progetti dedicati all’infanzia.

L’incontro si è svolto in un clima di grande emozione e partecipazione, nella cornice suggestiva di Palazzo Ravaschieri, a testimonianza di come cultura, territorio e solidarietà possano viaggiare insieme nella stessa direzione.

Plastica raccolta, borracce distribuite: a Porta Nolana successo per il contest #Prendi3NI

0

È partita dalla stazione EAV di Porta Nolana la sfida green di inizio settimana: viaggiatori e pendolari sono stati coinvolti nel contest ambientale #Prendi3NI, promosso da EAV in collaborazione con l’associazione N’SeaYet, da anni impegnata nella tutela dell’ambiente marino e nella sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica.

L’iniziativa, dal format semplice ed efficace, ha unito sostenibilità e mobilità responsabile in un vero e proprio gioco a premi: a chi consegnava tre bottiglie di plastica veniva regalata una borraccia riutilizzabile, simbolo concreto di un cambiamento possibile e di uno stile di vita più attento all’ambiente.

L’azione non si è limitata alla semplice raccolta: volontari e attivisti hanno dialogato con i passanti, diffondendo buone pratiche per ridurre il consumo di plastica monouso e spiegando l’importanza di una mobilità più sostenibile.

Con #Prendi3NI, EAV conferma la volontà di rendere le proprie stazioni luoghi di cittadinanza attiva, dove il viaggio si intreccia con i temi dell’ambiente e della responsabilità sociale.

I Want to Break Free: musica, relazioni e bellezza condivisa a Casa Mehari

0
Giovedì 10 luglio 2025, gli spazi di Casa Mehari accoglieranno una nuova tappa nel percorso della Bottega dei Semplici Pensieri: una serata di musica, solidarietà e legami autentici. Un evento speciale, pensato come raccolta fondi a sostegno delle attività quotidiane che la Bottega porta avanti proprio qui, a Casa Mehari, insieme a persone con disabilità.
Sul palco i Queen of Bulsara, una delle tribute band italiane più autorevoli e unica formazione del Sud Italia ufficialmente riconosciuta dagli organi ufficiali legati ai Queen. Una partecipazione resa possibile anche grazie alla collaborazione di Ferri Eventi, agenzia di management della band, da sempre attenta alle iniziative dal forte valore sociale.
A fare da cornice alla musica, i giardini di Casa Mehari si trasformeranno in un percorso di streeAggiungi articolot food ricco e variegato, grazie alla partecipazione di realtà che rappresentano il meglio della tradizione gastronomica campana.
Non potrà mancare la pizza, grande protagonista della serata grazie alla presenza dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, da sempre custode dell’arte bianca più amata al mondo.
Tra le proposte salate, Ham Gourmet porterà in scena la sua inconfondibile idea di panino: sapori decisi, ingredienti selezionati e abbinamenti creativi per un’esperienza di gusto originale e contemporanea.
Cumadoro, con le sue radici nei Campi Flegrei, porterà il profumo autentico del suo sugo di pomodori: un condimento semplice e ricco di storia, protagonista di bruschette pensate per esaltare i sapori vegetali della tradizione.
E siccome sarà una serata estiva, non mancheranno i gelati artigianali, pensati per rinfrescare e deliziare: con Cornogelato Napoli by Scaturchio e Gelati a Metro, maestri gelatai dal 2000.
A rendere l’esperienza ancora più completa, tre cantine del territorio accompagneranno il pubblico con una selezione di vini curata in collaborazione con l’Assosommelier: Cantine Il IV Miglio, Tenuta Loffredo e Salvatore Martusciello saranno presenti con le loro etichette più rappresentative.
Tra i partner che hanno reso possibile la serata ci sono anche i Supermercati Boccagna, Anastasio & Costantini – Commercialisti del lavoro, e Teniamoci per Mano Onlus – Distretto di Caserta, che curerà con attenzione  e sensibilità l’animazione per i più piccoli.
La serata è promossa da La Bottega dei Semplici Pensieri, con il patrocinio del Comune di Quarto, e rientra nella rassegna “Liberi di Cantare”, pensata per raccontare – anche attraverso la musica – una cultura della partecipazione e del fare insieme.
“Essere presenti a questa serata – spiega Mariolina Trapanese, presidente dell’associazione – significa entrare in contatto con ciò che ogni giorno proviamo a costruire: relazioni autentiche, ruoli attivi, possibilità concrete per i nostri ragazzi. Significa vederli all’opera, impiegati in ogni mansione, dal servizio alla cucina, dall’accoglienza all’organizzazione pratica. Non parliamo di concetti astratti, ma di vita vissuta, di persone che lavorano, si mettono in gioco, crescono insieme. Questa è la nostra risposta al bisogno di comunità. E se tutto questo accade, è anche grazie a chi sceglie di camminare con noi: la rete di sponsor, partner e amici che rendono possibili serate come questa e che danno forza concreta alla nostra visione. Eventi come questo sono il risultato di uno sguardo comune, condiviso, che apre strade. E questa, per noi, è già una piccola trasformazione.”
Il ricavato dell’evento contribuirà a finanziare i progetti formativi, occupazionali e culturali che la Bottega dei Semplici Pensieri porta avanti ogni giorno a Casa Mehari, costruendo percorsi di autonomia e cittadinanza attiva.
L’organizzazione, la logistica e la comunicazione della serata sono curate dalla Cooperativa Sociale La Quercia Rossa, il braccio operativo della Bottega, dove operatori, tutor e ragazzi con disabilità lavorano insieme, come una squadra fatta di storie diverse e responsabilità condivise, impegnata a trasformare visioni comuni in azioni concrete.

Unicef e Aib, un protocollo per per promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti

0
Primary school children at the school library in 'Jovan Jovanovic Zmaj' school in Svilajnac, Srbija. 11.09.2024. Svilajnac, Serbia UNICEF Serbia/2024/Dojcinovic
 L’AIB – Associazione italiana biblioteche e l’UNICEF Italia hanno siglato un Protocollo d’Intesa della durata di tre anni per promuovere i diritti di bambini, bambine e adolescenti anche in ambito informativo, educativo e culturale, e realizzate attraverso la lettura attività messe in campo dalle biblioteche.
“L’Associazione italiana biblioteche è a fianco dei bambini e delle bambine, dei genitori e degli educatori perché, attraverso le biblioteche, la lettura sia un diritto garantito a tutti. Con programmi specifici – come TuttinLibro, Nati per Leggere e Mamma Lingua – e con iniziative che si svolgono ogni giorno in ogni biblioteca, i bibliotecari assicurano un contrasto concreto alla povertà educativa e garantiscono per l’infanzia e l’adolescenza letture e occasioni di incontro capaci di favorire la crescita e l’inclusione. Questa collaborazione con UNICEF valorizzerà ulteriormente le sinergie in atto e le nuove progettualità” dichiara la Presidente AIB Laura Ballestra.
“L’impegno dell’UNICEF Italia per promuovere la conoscenza e la tutela dei diritti di ogni persona di minore età richiede il coinvolgimento di tutti i soggetti che, nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità, possono concorrere a garantire le condizioni necessarie per la crescita armoniosa delle bambine e dei bambini e per lo sviluppo e l’espressione delle loro potenzialità. Le biblioteche, luoghi aperti e capaci di accogliere, svolgono una funzione strategica sui territori nel creare opportunità educative, nel promuovere una genitorialità responsiva e l’ascolto delle bambine e dei bambini. La collaborazione con l’AIB offrirà nuovi ed importanti spazi ed esperienze in questa direzione” ha dichiarato il Presidente dell’UNICEF Italia Nicola Graziano.
L’AIB e l’UNICEF Italia si uniscono per lavorare in sinergia per  l’infanzia e l’adolescenza, con un focus particolare sulla promozione della lettura come strumento per contribuire alla realizzazione dei diritti di bambine e bambini fin dai primi mille giorni e sul riconoscimento della lettura come opportunità di empowerment per le e gli adolescenti e come strumento per sostenerne la costruzione dell’identità.
Partendo dai principi della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e dalla realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell’Agenda ONU 2030, le due organizzazioni nomineranno un coordinamento stabile che avrà il compito di rinforzare le reti nazionali; organizzare e proporre eventi in occasioni di giornate particolari come la Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza; mettere in campo politiche per il contrasto alla povertà educativa; progettare iniziative per l’accoglienza, l’inclusione, le pari opportunità, il sostegno alla genitorialità e percorsi formativi per educatrici, educatori e insegnanti.

Maturazioni, La Campagnola e AIS insieme a supporto di Komen Campania

0
Un incontro intenso, autentico, pieno di sapore e speranza ha celebrato l’unione tra il mondo della pizza d’autore e l’impegno nella prevenzione dei tumori al seno, grazie alla collaborazione tra le pizzerie Maturazioni di Antonio Conza e Gabriella Esposito, La Campagnola di Ciro Grossi, e il Comitato Komen Campania.
Ad aprire l’evento è stata Marzia Imperiali di Francavilla, nuova presidente di Komen Campania, al suo primo intervento pubblico da quando ha assunto la guida dell’associazione. Le sue parole hanno sottolineato l’importanza del fare rete, dell’ascolto e del sostegno concreto per tutte le donne che affrontano un percorso di cura o prevenzione.
La serata è stata condotta dalla giornalista Emanuela Sorrentino e ha visto la partecipazione di donne in rosa, pizzaioli e pizzaiole, in un dialogo sincero tra cucina, emozioni e testimonianze di vita.
Due le pizze protagoniste in limited edition, create appositamente per l’occasione. La Pizza Rosa della pizzeria Maturazioni, un dolce simbolico e intenso, composto da impasto rosa in doppia cottura (forno e fritto), ricotta di fuscella non trattata, fragole fresche e menta. Una combinazione che parla di cura e benessere: le fragole, ricche di antiossidanti e vitamina C, rafforzano il sistema immunitario e aiutano a combattere lo stress ossidativo; la menta, con le sue proprietà digestive e rinfrescanti, completa l’esperienza sensoriale.
«Quando ci hanno proposto questo progetto – ha dichiarato Gabriella Esposito – ho sentito subito un’emozione forte. Credo profondamente che chi si mette al servizio degli altri, dà senso anche alla propria vita. In famiglia, ho ascoltato i racconti di mia madre che ha affrontato un problema al seno da giovane. Partecipare a questa serata è stato naturale: portiamo un sorriso attraverso il cibo, un gesto semplice che però può accendere gioia, conforto, condivisione».
Sulla stessa linea anche Antonio Conza: «Abbiamo pensato a una pizza dolce, fresca, adatta alla stagione ma anche al messaggio che volevamo trasmettere. Se piacerà, resterà con noi in menu, ma con un impegno concreto: parte del ricavato andrà a sostenere chi ogni giorno lavora per salvare e migliorare la vita delle donne».
Anche Ciro Grossi – titolare della pizzeria La Campagnola – ha presentato una versione speciale della pizza scarpariello con pecorino, legata alla tradizione. Accanto a lui, la madre Mariella ha condiviso una testimonianza personale che ha commosso il pubblico: «Grazie alla prevenzione, al momento giusto ho potuto scoprire e affrontare un tumore sul nascere. Oggi sono qui anche per dire alle donne: non rimandate, controllatevi, la prevenzione salva la vita».
Tra i momenti più significativi della serata, l’intervento di Tommaso Luongo, presidente di AIS Campania – l’Associazione Italiana Sommelier – che ha annunciato una donazione ufficiale per il 2026 a favore di Komen Campania attraverso il progetto Alba Vitae, una raccolta fondi nazionale che ogni anno seleziona una bottiglia speciale, destinando il ricavato della vendita a un’associazione impegnata nel sociale. Inoltre, Luogo esprime il desiderio di AIS Campania di partecipare attivamente agli incontri del sabato dell’associazione Komen.
Di prevenzione e medicina integrata ha parlato anche la dott.ssa Marcella Montemarano, che con l’ASL Napoli 1 sostiene attivamente il progetto di Komen Campania “Con tutto l’amore che posso”, incontri gratuiti di Qi-Gong, Canto Pop e terapia di gruppo a sostegno delle donne operate o in trattamento, guidati da esperti. Gli incontri hanno creato grande affiatamento tra le donne che hanno preso parte all’evento nonostante il caldo di stagione «La diagnosi non è una condanna, ma un percorso – commenta una delle donne in rosa. In questi incontri del sabato organizzati da Komen abbiamo trovato empatia e umanità, ci fanno sentire una squadra, ci ricordano che non siamo sole. È così che si dà più vita al nostro tempo».
Per le giovani donne è importante effettuare ecografie annuali, mentre dai 50 anni in poi la mammografia diventa fondamentale. «I controlli sono eseguiti da specialisti – spiega la dott.ssa Montemarano – se viene riscontrata un’anomalia, si entra in un percorso completo e gratuito che non è solo clinico, ma anche psicologico. Oggi, purtroppo, l’incidenza dei tumori al seno è in aumento, anche tra le giovani donne: dobbiamo agire adesso».
Un evento che ha lasciato un segno profondo in tutti i presenti, unendo simbolicamente la forza della condivisione, la bellezza del cibo e la potenza della solidarietà. Perché anche una pizza può raccontare una storia d’amore verso la vita.

LA SCIENZA NON VA IN VACANZA: UN’ESTATE DI SCOPERTE E DIVERTIMENTO A CITTÀ DELLA SCIENZA

0
Anche per l’estate 2025, Città della Scienza si conferma il luogo ideale per un’immersione nel mondo della scienza e del divertimento, invitando bambini, ragazzi, famiglie e turisti a trascorrere i mesi più caldi in un ambiente ricco di novità, curiosità e apprendimento interattivo. Perché la scienza non va mai in vacanza!
Quest’anno, il museo apre le sue porte con un’offerta ancora più ricca e un programma di attività “formato famiglia” pensato per coinvolgere e divertire. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare la scienza in modo nuovo e stimolante attraverso un calendario fitto di eventi.
Il programma estivo include: Science show e divertenti esperimenti per imparare attraverso l’osservazione diretta; visite guidate a Corporea, il museo interattivo del corpo umano; la rinnovata mostra Insetti & Co., per scoprire da vicino il mondo degli insetti; spettacoli immersivi al Planetario, per un affascinante viaggio tra le stelle e i misteri dell’universo.
Città della Scienza è pronta ad accogliere il pubblico per tutta l’estate con i seguenti orari fino al 14 settembre 2025 dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 16:00 (con chiusura estiva solo dall’11 al 18 agosto 2025).

Il Comune di Striano a sostegno del riconoscimento dello Stato di Palestina

0

Il Consiglio comunale di Striano ha approvato all’unanimità una delibera con la quale chiede al Governo italiano di riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina, così come è stato fatto in passato per lo Stato di Israele.

Una presa di posizione chiara e condivisa dall’intera assemblea, che intende contribuire, nel proprio piccolo, a rafforzare il cammino verso una pace giusta, duratura e fondata sul rispetto reciproco tra i popoli. La delibera invita l’esecutivo nazionale ad attivarsi anche in sede ONU per il pieno riconoscimento della Palestina come membro effettivo delle Nazioni Unite, così da creare le condizioni per un negoziato in condizioni di pari legittimità e sovranità tra le due parti.

L’atto impegna inoltre il sindaco Giulio Gerli a promuovere la medesima iniziativa presso gli altri sindaci del territorio e presso l’amministrazione regionale della Campania, con l’obiettivo di avviare un’azione comune di sensibilizzazione delle rappresentanze parlamentari.

A testimonianza concreta della solidarietà verso la popolazione civile di Gaza, duramente colpita dal conflitto, è stata decisa l’esposizione della bandiera della Palestina accanto a quella della pace presso la sede comunale.

Il Consiglio comunale ha ribadito la ferma condanna dell’attacco terroristico perpetrato da Hamas in territorio israeliano lo scorso ottobre, ma ha allo stesso tempo espresso forte preoccupazione per l’intensificarsi della risposta militare, che sta provocando una drammatica emergenza umanitaria nella Striscia di Gaza.

Nella delibera si richiama inoltre l’attenzione sulla questione degli insediamenti israeliani nei territori occupati della Cisgiordania, giudicati dalle Nazioni Unite contrari al diritto internazionale umanitario. Tali politiche, si legge nel documento, rappresentano una delle cause che hanno alimentato la radicalizzazione, come evidenziato anche dal Segretario Generale dell’ONU António Guterres.

L’Amministrazione comunale di Striano riafferma così il proprio impegno per la promozione dei valori della pace, del dialogo e della convivenza tra i popoli, sostenendo con convinzione la prospettiva della soluzione dei due Stati, nel rispetto dei diritti e della dignità di tutti.

Agenda

Responsabilità sociale

Articoli recenti

Skip to content