Connettiti con noi

Primo Piano

Addio all’omino in sedia a rotelle, il vecchio simbolo sulla disabilità potrebbe cambiare a breve. Ecco quello proposto

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Un “pittogramma” che rappresenti le diverse disabilità: non la solita immagine della sedia a ruote, ma una nuova iconografia della disabilità, che superi una visione obsoleta e parziale. E’ la proposta che Giulio Nardone, presidente dell’Associazione disabili visivi e membro della Fish, ha presentato ultimamente a Bruxelles, suscitando l’interesse dei parlamentari europei.
La proposta di un simbolo “alternativo”, come si legge sull’agenzia Redattore Sociale, prende a modello la scelta compiuta da Rfi per le stazioni italiane, che spezza il binomio disabilità/sedia a ruote: nello specifico, il “meeting point” viene indicato da un pittogramma che rappresenta sinteticamente le diverse situazioni di disagio. Un simbolo frutto proprio dell’incontro, del confronto e della condivisione tra il gestore dell’infrastruttura e i rappresentanti nazionali delle principali associazioni e federazioni che tutelano i diritti e le istanze delle persone con disabilità.
E non si tratta solo di una questione “grafica” o “estetica”: è piuttosto una questione sostanziale, quella che fa identificare la disabilità con la sedia a ruote. Da qui deriva infatti una cultura e una politica dell’accessibilità inadeguate. Giulio Nardone ha infatti sottolineato, sempre in sede europea, che anche il concetto di “barriera” – e del relativo superamento – risente di questa rappresentazione limitata e fuorviante: tanto che difficilmente i progettisti, gli appaltatori o i tecnici comunali rivolgono la propria attenzione al superamento delle barriere senso-percettive, quindi all’installazione di segnali tattili a terra necessari alle persone non vedenti e ipovedenti per orientarsi e riconoscere i luoghi e le fonti di pericolo. Molto più diffusa è invece la realizzazione di rampe per il superamento di barriere fisiche. Ragione per cui un edificio o un luogo vengono spesso identificati come “accessibili” anche quando non lo sono per chi ha una disabilità sensoriale.
Una copia del pittogramma di Rfi è stata dunque consegnata al Parlamento europeo: il simbolo proposto rappresenta sinteticamente le varie disabilità: ai quattro angoli, una sedia a ruote, un occhio, un orecchio e un bastone utilizzato dalle persone anziane. Nardone ha precisato che questa è solo una delle possibili soluzioni.
Ecco il pittogramma proposto:
RFI_Pittogramma_Meeting_Point

Primo piano

medolla 16 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto