Connettiti con noi

Agenda

La buona cucina per promuovere l’impegno sociale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

 NAPOLI – Nasce da un’operazione di riqualificazione urbana nella periferia orientale e aspira ad avere un grande impatto sociale il nuovo polo enogastronomico Il Poggio, che il gruppo di imprese sociali Gesco apre il prossimo 11 febbraio a Napoli. Il Poggio è ristorante, bar, pasticceria, laboratorio di produzione, market del cucinato e Scuola di formazione ed è aperto anche di notte, accessibile ai bambini e alle persone con disabilità. Realizzato su un’area di circa mille e 500 metri quadri, con giardino annesso, occupa gli spazi di un ex opificio, riqualificati e restituiti alla città come punto di ritrovo per giovani e famiglie, oltre che di ristorazione. Può accogliere mostre, presentazioni di libri, convegni, concerti e ospiterà  gratuitamente alle serate musicali dei giovani emergenti. Impiega nelle sue attività circa 60 persone, di cui 50 ragazzi e giovani, alcuni dei quali provenienti da situazioni di disagio. Tutti seguiranno i corsi della Scuola di formazione Gesco, per specializzarsi nelle professioni della cucina e dell’enogastronomia. Tra le figure che saranno formate quelle di pasticcere, sommelier, operatore del servizio bar, màitre.  L’iniziativa è co-finanziata da Fondazione Vodafone e Fondazione Con il Sud. L’apertura al pubblico è per giovedì 11 febbraio 2016 alle ore 15.

Agenda

Gravetti 3 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 3 giorni fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 5 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto