Connettiti con noi
My Library

Primo Piano

Giornata mondiale dell’Ambiente, allarme per le piccole isole: «Scompariranno in cento anni»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Environment-Day-2014ROMA – «Alza la voce, non il livello del mare» è lo slogan tradotto del World Environment Day, la Giornata Mondiale dell’ambiente che viene celebrata oggi 5 giugno, istituita dall’Onu nel 1972.
La salvaguardia degli ecosistemi mondiali con particolare attenzione ai cambiamenti climatici è l’oggetto di eventi e manifestazioni in tutto il pianeta così come i Italia, che si arricchisce di iniziative volte a consolidare le abitudini a effettuare le buone pratiche nel rispetto del Pianeta. L’allarme che riguarda il livello delle acque, con il loro innalzamento continuo per via dei cambiamenti climatici, si fa sempre più estremo: «L’aumento di 2 gradi centigradi della temperatura globale, previsto per metà secolo, avverrà prima – ha ricordato il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza – Il problema è che l’aumento della temperatura non fa presagire problemi futuri, ma già oggi provoca un’estremizzazione dei fenomeni meteorologici a tutte le latitudini, dallo scioglimento di ghiacciai alle alluvioni, passando per la desertificazione».
Da Nord a Sud in Italia la Giornata Mondiale dell’Ambiente propone, dunque, incontri fra istituzioni e cittadini per una sensibilizzazione di massa alla cura e alla protezione degli ecosistemi. A Roma presso il Palazzo della Fao la discussione è incentrata sulla finanza sociale per il miglioramento della qualità della vita di chi abita nei Paesi in via di sviluppo.
Le piccole isole e il pericolo della loro scomparsa entro il 2100  sarà oggetto di discussione a Savona, mentre in Sicilia l’attenzione sarà puntata sulla scarsità d’acqua e nella preservazione delle risorse non rinnovabili.
Ancora, a Milano presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci si terrà un incontro aperto al pubblico durante il quale verrà presentato il progetto Studiare il futuro già accaduto, che il Museo sta sviluppando con il contributo di esperti e docenti delle Università milanesi.
Per tutte le iniziative e per prendere parte attivamente alla salvaguardia dell’ambiente il sito della Giornata Mondiale dell’Ambiente offre possibilità di adesione a progetti di diversa durata.

di Claudia Di Perna

 

Primo piano

medolla 15 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 4 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 6 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto