Connettiti con noi

Mondo Volontario

A Sciacca il volontariato trova casa in centro

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Three happy children jumping at once<b>Agrigento</b> «Casa del Volontariato e dell’Associazionismo», è il nome dei due progetti presentati dal Comune di Sciacca e finanziati dalla Regione Siciliana. Si tratta di due beni confiscati che si trovano nel centro storico di Sciacca e che da tempo erano stati individuati quale possibile sede per il volontariato della città. Adesso, grazie al finanziamento (circa 177mila euro), verranno ristrutturati per divenire la “casa” in cui tutti i cittadini potranno incontrare i volontari e usufruire del loro supporto gratuito. Non solo. Parte degli edifici ospiterà anche la Consulta giovanile e sarà spazio di attività per i giovani e i più piccoli. Tutto questo è frutto dell’impegno delle sei associazioni di volontari che hanno dato vita al CoVoPro (Coordinamento del Volontariato e di Promozione sociale), del supporto del CeSVoP e della disponibilità dell’Amministrazione e dell’Ufficio Attività sociali del Comune.
«E’ un grande successo – afferma Ferdinando Siringo, presidente regionale del MoVI e presidente del CeSVoP. Una bella notizia e un’indicazione importante a livello siciliano e nazionale. Sono anni che come volontariato siamo impegnati a chiedere alle amministrazioni comunali degli spazi adeguati per le nostre organizzazioni. Con i servizi gratuiti che i nostri volontari riescono a garantire, con la loro solidarietà e testimonianza, le comunità crescono come qualità di vita e come tutela dei diritti. Grazie alla proposta e al supporto del CoVoPro e del CeSVoP, l’Amministrazione comunale di Sciacca apre una strada che può incoraggiare altri Comuni siciliani e del Meridione d’Italia a utilizzare i fondi europei per recuperare i beni confiscati e restituirli alla comunità attraverso il volontariato. Il CeSVoP e le sue delegazioni territoriali sono a disposizione dei Comuni della Sicilia occidentale per creare reti e collaborazioni che facilitino risultati come quello dalla Casa del Volontariato di Sciacca».

la redazione

Agenda

Gravetti 14 ore fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 3 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 4 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 5 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto