Connettiti con noi

Notizie

Ansi Toscana, la nuova tappa del giornalismo interculturale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

stampainterculturaleFIRENZE – Ansi Toscana è, l’ultima arrivata dell’Associazione Nazionale Stampa Interculturale: il gruppo regionale, in occasione dell’ultimo direttivo dell’Ast (Associazione Stampa Toscana) ha approvato il nuovo progetto in ambito locale con l’obiettivo di migliorare il dialogo e l’informazione interculturali. La neonata associazione si compone infatti non solo di giornalisti e aspiranti tali italiani, ma vede la partecipazione e l’adesione di membri stranieri.
LA REGIONE TOSCANA E L’INFORMAZIONE INTERCULTURALE – Ansi Toscana interverrà in tutti i campi dell’informazione e formerà i suoi membri a partire dall’aggiornamento delle redazioni e dalla formazione degli aspiranti giornalisti.
“Si tratta del primo gruppo regionale dell’Ansi, nato da un iter formalizzato e ufficiale come questo che abbiamo portato avanti assieme all’Ast. – informa Viorica Nechifer, presidentessa Ansi – L’idea è  di perseguire gli stessi obiettivi dell’Associazione nazionale, ma con un focus specifico sulla Toscana.
LE COLLABORAZIONI – Per lo sviluppo dell’iniziativa fondamentale è stato fondamentale il supporto di Cospe, organizzazione attiva sui temi del giornalismo interculturale e della relativa rivista Prospettivealtre.info, nata dal progetto Media4us, in collaborazione con la regione Toscana. In corso di registrazione, la testata si avvarrà della direzione di un giornalista straniero, nell’ottica di favorire la multiculturalità.

di Claudia Di Perna

 

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 4 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 5 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 6 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto