Connettiti con noi

Notizie

Adolescenti che bevono, i dati dell’Istituto Superiore di Sanità Nazionale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

sedicenni-alcolROMA – Quasi la metà degli adolescenti dichiara di consumare alcool durante il corso dell’anno. Precisamente, il 43,8% dei ragazzi e il 35,3% delle ragazze. A fornire i dati è l’Istituto Superiore di Sanità Nazionale. Il 14,4% dei maschi e il 5,6% delle femmine ha dichiarato, invece, di aver bevuto più di sei consumazioni alcoliche in una singola occasione e a breve distanza di tempo, un comportamento noto come “consumo compulsivo di alcool” (in inglese: binge drinking). Ben 1,4 milioni di adolescenti di sesso maschile e 950 mila di sesso femminile possono avere anche problemi provocati dall’alcool, quando sono alla guida.
Lo studio Passi (acronimo di Progetto delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), condotto dal 2010 al 2012, è consistito in un sistema di sorveglianza avviato nelle Aziende Sanitarie per verificare i bisogni di salute percepiti dal cittadino. Secondo dati raccolti dallo studio Passi, in media in Italia, l’11% degli intervistati ha riferito di avere guidato in stato di ebbrezza. Si passa dall‘11,1% della Basilicata al 12,7% del Friuli Venezia-Giulia. Il 34,7% degli intervistati, invece, è stato fermato e sottoposto a controllo dalle forze dell’ordine, mentre l’11% ha dovuto sottoporsi alla prova dell’etilometro (uno strumento utilizzato per verificare la presenza di alcool nel sangue). Anche in questo caso i dati variano molto da Nord a Sud: il 14,1% dei fermati vive a Trento, mentre solo il 6,9% risiede in Sicilia.
Si parla dei rischi relativi a consumo di alcool e guida in una nuova campagna informativa indetta dal Ministero della Salute: La vita è una anche se bevi. La novità di questa campagna, rispetto alle altre, è un’applicazione per gli smartphone, Adrenalina pura, che calcola gli effetti sul proprio corpo dell’alcool che si è bevuto: basta inserire peso, età e altezza e il numero di bevande che si sono assunte.

di Mirko Dioneo

Agenda

medolla 14 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto