Connettiti con noi

Multimedia

Vendicarsi? No, meglio darsi all’arte: progetto di Artistik@mente

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

arte_vendettaNAPOLI – L’arte come vendetta, ovvero un modo per incanalare la rabbia e la voglia di rivalsa e trasformarli in creatività, sfuggendo ai classici meccanismi che, agendo sui sentimenti che sedimentano in determinate realtà, ne fanno terreno fertile per l’illegalità. Da questo concetto nasce il progetto “L’arte come vendetta”, realizzato dall’associazione culturale Artistik@mente in collaborazione con la cooperativa sociale Il Quadrifoglio e la Comunità pubblica Don Peppino Diana e promosso dal Comune di Napoli – Direzione Centrale welfare e servizi educativi – Servizio giovani e pari opportunità, rivolto ai giovani di Miano e a quelli sottoposti a misura penale di collocamento in comunità.
HONZIK – «Questo progetto, – spiega Laura Honzik, dell’associazione Artistik@amente, tutor dei ragazzi coinvolti, – vuole coinvolgere i giovani nella realizzazione di un prodotto artistico, un prodotto cinematografico, che abbia come finalità un messaggio che possa essere condiviso dagli altri giovani e che vede l’arte come un motore per la rivincita del territorio. E’ un modo innovativo perché l’arte sarà quel mezzo attraverso il quale andare oltre una mentalità vendicativa, che poi è quella alla base delle faide camorristiche, e combattere invece con la creatività, dando ai ragazzi una rivincita».
IL FESTIVAL – Il progetto, presentato presso il Centro giovani ragazzi ‘Sandro Pertini’, a Secondigliano, si concluderà a giugno con la manifestazione “il clan degli artisti”, festival incentrato proprio sulle varie forme d’arte durante il quale verranno presentati i lavori delle associazioni presenti sul territorio nell’ambito dei finanziamenti concessi dal Comune di Napoli e destinati a promuovere interventi nel settore delle politiche giovanili.

di Nico Falco

Agenda

Gravetti 23 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 23 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 1 giorno fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto