Connettiti con noi

Notizie

Un aiuto per i bambini in ospedale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Un cestino di pere, per sostenere ABIO e le sue attività. In 100 piazze italiane, infatti,  sabato 29 settembre i volontari dell’associazione per i diritti dei bambini in ospedale, porteranno nelle città italiane il sorriso che ogni giorno regalano ai bambini e agli adolescenti nelle strutture ospedaliere. Con un’offerta per l’acquisto del cesto di frutta si aiuterà l’associazioni a realizzare corsi di formazione per introdurre nuovi volontari nei reparti pediatrici e garantire così una presenza qualificata e costante per i bambini in ospedale. ABIO, acronimo di Associazione per il bambini in ospedale, è una realtà nata nel 1978 per promuovere l’umanizzazione dell’ospedale e sdrammatizzare l’impatto del bambino e della sua famiglia con le strutture sanitarie.
DOVE. L’iniziativa di finanziamento si svolgerà a livello nazionale. In oltre 100 piazze italiane si potranno ascoltare le esperienze dei volontari e approfondire insieme a loro la Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale. Per i bambini palloncini, giochi, sorrisi: una vera e propria festa dedicata alla solidarietà e al volontariato. L’Ottava Giornata Nazionale ABIO gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e ha ricevuto il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Segretariato Sociale RAI. Anche Regioni, Province e Comuni supportano l’iniziativa mediante la concessione del Patrocinio.

di Sofia Curcio

 
PER CONOSCERE LE PIAZZE IN TUTTA ITALIA
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Agenda

Gravetti 11 ore fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 3 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 3 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 4 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto