Connettiti con noi

Terza Pagina

DONNE NEL SOCIALE / 4 Benedetta Argentieri e l’altra verità sulle donne in Medio-Oriente

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Raccontare la storia di Benedetta Argentieri, giovane giornalista italiana indipendente, implica dare voce alle vite di altre tre donne. “I am the Revoultion” è l’ultimo documentario che ha realizzato e nasce proprio dall’esigenza di raccontare un’altra storia quella in cui le donne del Medio Oriente scelgono di combattere. «Un documentario fatto dalle donne per le donne » come ha affermato lei stessa. Le tre protagoniste Selay Ghaffar, Rojda Felat e Yanar Mohammed lottano per l’uguaglianza e per la parità di genere nei paesi dove vivono, rispettivamente Afghanistan, Syria e Iraq. Selay Ghaffar è la portavoce dell’unico partito laico afghano ed è ricercata dai talebani. Viaggia nelle più remote regioni del Paese, portando istruzione e libertà. Al giorno d’oggi l’87% delle donne in Afghanistan subisce violenza e l’88% non sa ne’ leggere ne’ scrivere. Yanar Mohammed è la fondatrice di Owfi, organizzazione nazionale per la libertà delle donne irachene, un’organizzazione che ha l’obiettivo di trasformare le donne da vittime a paladine dei diritti. Nel 1992 Yanar decide di scappare con il marito e con il figlio dal regime di Saddam Hussein e di trasferirsi in Canada dove inizia una nuova vita, tranquilla e serena, lontano da Baghdad. Nel 2002, parallelamente all’arrivo delle truppe americane, riceve una chiamata in cui scopre che le donne irachene venivano vendute da trafficanti di esseri umani o spinte alla prostituzione. Nel 2003 decide di tornare a Baghdad con l’intenzione di aiutare le donne, in particolare di aiutarle a scappare dalla violenza domestica e dal diritto d’onore. Ancora oggi negli obitori ci sono centinaia di corpi che portano la firma del delitto d’onore.
Ad oggi Yanar è riuscita a salvare almeno 500 donne. Poi c’è la storia di Rojda Felat, che è a capo delle Forze democratiche siriane e guida circa 60mila soldati, tra uomini e donne, nella guerra contro l’Isis. Una donna molto minuta con dei capelli lunghissimi, estremamente rispettata ed una grandissima stratega militare. I suoi riferimenti sono Bismarck, Napoleone e Saladdin. L’Isis sulla sua taglia ha messo un milione di dollari. Come curda e soprattutto come donna Rojda ha sentito, crescendo, che non aveva nessun diritto ed è per questo che nel 2012 si è unita all YPJ, le unità di protezione delle donne. All’epoca erano in quattro, oggi a sei anni di distanza, sono 24 mila. Le donne che scelgono di andare in guerra fanno una scelta di vita, abbandonano la loro identità e si dedicano completamente alla rivoluzione, alla protezione dei civili e delle altre donne. Il documentario nasce a seguito dei numerosi viaggi di Benedetta Argentieri in Syria, Afghanistan e Iraq. “Nel 2014 ho cominciato a viaggiare” racconta la giovane giornalista “e a coprire la guerra in Iraq e in Siria per diversi media internazionali. In questi viaggi ho avuto l’opportunità di incontrare e parlare con tantissime persone e soprattutto di grattare la superficie e di capire che dietro al ruolo delle donne c’era molto di più, c’era un’altra verità: alcune donne volevano e vogliono essere protagoniste della loro vita, della loro emancipazione. E vogliono un mondo più giusto per loro.” In un’intervista a Vogue ha dichiarato “La gente non si rende conto che andare in guerra è facilissimo. Fino a poco tempo fa, per entrare in Kurdistan non serviva neanche il visto. E se vuoi, puoi evitare il pericolo. La guerra è ordinata. Molto più di una manifestazione. Hai un fronte: da una parte ci sono i tuoi amici, dall’altra i nemici. Ho avuto molta più paura quando sono andata in Val di Susa, sul cantiere della Tav per il “Corriere”.”

di Lea Cicelyn

Agenda

medolla 22 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto